mercoledì 6 agosto 2025

Per la Rubrica "Approfondimenti Tecnici" di VinoDegustando: Cosa sono i vitigni PIWI

Buon pomeriggio a tutti i fedeli di VinoDegustando!

Ormai da qualche settimana ho dato vita alla rubrica settimanale “Approfondimenti Tecnici” di VinoDegustando, pensata per tutti gli appassionati di enologia e agronomia vitivinicola, che affronta nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì, 3 argomenti specializzati per esplorare il mondo del vino, dalla vigna alla cantina.

Il primo argomento di questa settimana è: 

Vitigni PIWI: la nuova frontiera della viticoltura sostenibile

Nel mondo del vino, l’innovazione cammina spesso a braccetto con la tradizione. Negli ultimi anni, sempre più produttori stanno scoprendo il potenziale dei vitigni PIWI, ovvero varietà di vite resistenti alle malattie fungine come peronospora e oidio. Il termine PIWI deriva dal tedesco Pilzwiderstandsfähige Reben, che significa “viti resistenti ai funghi”.

Queste varietà sono il frutto di incroci tra vitis vinifera (la vite europea da vino) e altre specie di vite naturalmente più robuste. Il risultato? Uve di alta qualità che richiedono meno trattamenti chimici, ideali per chi pratica viticoltura biologica o integrata.

Perché scegliere i vitigni PIWI?

·       Meno pesticidi, più natura: grazie alla loro resistenza, i vitigni PIWI permettono di ridurre drasticamente l’uso di fitofarmaci, contribuendo a una produzione di vino sostenibile.

·       Adatti ai cambiamenti climatici: queste varietà si adattano meglio a condizioni meteorologiche estreme, rendendole perfette per una viticoltura resiliente.

·       Qualità enologica in crescita: i vini PIWI stanno conquistando sempre più premi e riconoscimenti, dimostrando che sostenibilità e qualità possono convivere.

Alcuni vitigni PIWI da conoscere

Tra i più apprezzati troviamo:

·       Solaris: matura presto, perfetto per climi freddi

·       Souvignier Gris: aromatico e strutturato

·       Bronner: elegante, simile al Chardonnay

·       Fleurtai e Soreli: nati in Friuli, ottimi per vini bianchi biologici

PIWI e il futuro del vino

I vitigni resistenti alle malattie rappresentano una vera rivoluzione per il settore vitivinicolo. Sempre più cantine li scelgono per produrre vini biologici e a basso impatto ambientale, rispondendo alla crescente domanda di sostenibilità da parte dei consumatori.

Se sei un appassionato di vino o un produttore curioso, i vini PIWI meritano di essere scoperti, degustati e raccontati. Perché il futuro del vino è anche nel rispetto della terra.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

Nessun commento:

Posta un commento

Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.