Un brindisi a noi, amanti del vino: che ogni calice sia scoperta, passione e piacere. Cin cin! !
Per
il nostro consueto incontro trisettimanale Approfondimenti Tecnici
di VinoDegustando,
oggi affrontiamo un tema che terrorizza produttori, sommelier, ristoratori e appassionati:
il famigerato sentore di tappo nel vino.
Cause, effetti e
come riconoscerlo
Questo fenomeno, noto anche come odore di tappo o vino tappato, è uno dei difetti più temuti dagli appassionati di vino e può compromettere completamente l’esperienza di degustazione. E' causato principalmente dalla presenza di una molecola chiamata 2,4,6-tricloroanisolo (TCA).
Il TCA si forma quando composti fenolici presenti
nel sughero naturale reagiscono con sostanze clorurate, spesso utilizzate per
la sanificazione delle cantine o dei materiali.
Questo processo può essere favorito da:
- Contaminazione del tappo in sughero da parte
di funghi come Armillaria mellea, Aspergillus o Penicillium
- Trattamenti chimici con
cloro su legno, botti o ambienti di vinificazione
- Condizioni di conservazione non ottimali, come umidità eccessiva o scarsa ventilazione
Il risultato è la formazione del TCA, una
sostanza estremamente potente: bastano pochi nanogrammi per alterare l’aroma
del vino; la sua percezione olfattiva dipende poi anche dalla sensibilità del
degustatore.
Effetti sul vino
Il sentore di tappo si manifesta con
caratteristiche olfattive e gustative ben precise:
- Odore di muffa, cantina
umida, cartone bagnato
- Perdita di intensità aromatica, con
profumi attenuati o assenti
- Gusto piatto e sgradevole, che può
includere note amarognole o terrose
Questo difetto non è dannoso per la salute, ma
rende il vino non piacevole da bere, penalizzando anche etichette di
alta qualità.
Come riconoscere il vino tappato
Durante una degustazione, è fondamentale prestare
attenzione ai primi sentori olfattivi. Se il vino presenta un profumo chiuso,
terroso o di muffa, è probabile che sia affetto da TCA. In caso di dubbio, sarebbe
consigliato, avendone la possibilità, di confrontare con un’altra bottiglia
dello stesso lotto.
Prevenzione e alternative al tappo in sughero
Per ridurre il rischio di sentore di tappo, molte
cantine stanno adottando soluzioni alternative:
- Tappi sintetici o in
materiale composito
- Tappi a vite o Stelvin (screw cap), sempre
più diffusi anche nei vini di fascia alta
- Controlli microbiologici e ambientali più rigorosi in cantina

Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.