Buon pomeriggio, amici del buon vino!
Per il primo appuntamento della settimana con gli Approfondimenti Tecnici di VinoDegustando, vi propongo un tema che accende gli animi di ogni appassionato: Barrique o Botte grande? Due mondi, due filosofie, due modi di raccontare il vino.
Quando si parla di affinamento del vino in legno, la scelta tra barrique e botte grande non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio atto creativo che incide profondamente sul profilo aromatico e gustativo del vino. Scopriamo insieme le principali differenze tra barrique e botte grande, e come queste influenzano il carattere del vino.
Cos’è la barrique?
La barrique è una piccola botte in legno,
solitamente di rovere francese, con una capacità di circa 225 litri.
Grazie alla sua dimensione ridotta, il rapporto tra superficie del legno e
volume del vino è molto alto, favorendo:
- Scambi
ossidativi più intensi
- Cessione
aromatica marcata: vaniglia, spezie dolci, tostatura, cacao,
caffè
- Evoluzione
rapida del vino, con maggiore complessità
olfattiva
L’affinamento in barrique è ideale per
vini rossi strutturati e alcuni bianchi di grande corpo, che beneficiano di un
arricchimento aromatico e di una maggiore morbidezza al palato2.
Cosa sono le botti grandi?
Le botti grandi, spesso con capacità
superiori ai 1000 litri, sono utilizzate per un affinamento più lento
e delicato. Il contatto tra vino e legno è meno diretto, e ciò comporta:
- Minore
impatto aromatico del legno
- Preservazione
del frutto e delle caratteristiche varietali
- Ossigenazione
più graduale, che favorisce eleganza e longevità
Questo tipo di affinamento è perfetto per vini
che puntano su finezza, equilibrio e autenticità territoriale, come
molti rossi italiani tradizionali3.
|
Caratteristica |
Barrique |
Botte Grande |
|
Capacità |
225 litri |
>1000
litri |
|
Impatto del
legno |
Elevato |
Moderato |
|
Aromi ceduti |
Vaniglia,
spezie, tostatura |
Note più
neutre, fruttate |
|
Evoluzione
del vino |
Rapida |
Lenta e
graduale |
|
Tipologia di
vino ideale |
Vini
strutturati, internazionali |
Vini
eleganti, tradizionali |
Buone degustazioni a tutti!

Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.