domenica 21 settembre 2025

Alta Langa D.O.C.G. Brut Nature "Ginevra" 2020 - Isolabella della Croce

Fedelissimi amici di VinoDegustando, buon weekend! 

È arrivato il momento del vino della settimana e per l’occasione ho scelto un’altra eccellenza firmata Isolabella della Croce: lo Spumante Alta Langa D.O.C.G. Brut Nature "Ginevra" millesimo 2020. 

Nasce da un uvaggio pregiato ottenuto con un 75% di Chardonnay e 25% di Pinot Nero, varietà nobili che conferiscono struttura ed eleganza. I vigneti, situati tra i 600 e i 700 metri di altitudine, godono di esposizioni Est, Sud e Ovest, ideali per una maturazione lenta e bilanciata che esalta freschezza, mineralità e complessità aromatica.

La densità d’impianto di 6.000 ceppi per ettaro e la resa contenuta di 70 quintali testimoniano una viticoltura di precisione, attenta alla qualità e al rispetto del territorio. Il grado alcolico è di 12,5%, mentre la temperatura di servizio consigliata è di 9-10° C, perfetta per valorizzare la finezza del perlage e la struttura gustativa. La vinificazione segue un protocollo rigoroso: pigiatura, diraspatura e pressatura soffice precedono la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, preservando l’integrità aromatica delle uve. La presa di spuma in bottiglia avviene secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di 48-60 mesi, che dona al vino profondità, eleganza e persistenza.

La scelta del dosaggio zero Brut Nature, esalta la purezza espressiva del terroir dell’Alta Langa, offrendo un profilo gustativo teso, minerale e autentico, rendendolo uno spumante ideale per chi cerca bollicine italiane di alta gamma, capaci di raccontare il territorio con precisione stilistica e carattere distintivo.

Al naso, l’intensità è misurata ma profondamente elegante. Il bouquet si apre con note minerali e balsamiche, seguite da sfumature floreali di iris bianco, mughetto e ginestra. Emergono poi spezie fini come pepe bianco, zenzero e anice stellato, accompagnate da erbe aromatiche (timo in primis) e da una chiusura agrumata dolce, dominata dal cedro candito. Un profilo olfattivo complesso e stratificato, che racconta il territorio e la mano esperta di chi lo ha vinificato.

In bocca, il vino è freschissimo, sapido e vibrante. La componente glicerica dona rotondità e morbidezza, mentre le bollicine sottili accarezzano le papille con delicatezza. L’equilibrio tra freschezza, struttura e coerenza aromatica è impeccabile. Il finale è lungo e persistente, dominato da ritorni minerali e balsamici, che ne amplificano la personalità.

Per chi ama osare, il Ginevra si sposa magnificamente con una casseula milanese-brianzola, dove la freschezza del vino bilancia la ricchezza del piatto e le sottili bollicine puliscono la bocca. Ma è perfetto anche come spumante da aperitivo, oppure in abbinamento a piatti di pesce, salumi delicati e formaggi a pasta molle, anche erborinati. Un Alta Langa Brut Nature versatile, capace di valorizzare sia la cucina tradizionale che quella più creativa.

Complimenti Andrea Elegir, non ti smentisci mai!!!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.


Nessun commento:

Posta un commento

Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.