lunedì 29 giugno 2015

Spumante Metodo Classico Brut "Battista" - Azienda Agricola Brunello

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Carissimi amici appassionati di vino buonasera a tutti!

Ieri, domenica pomeriggio, dopo aver accompagnato una delle mie due figlie sul lago di Garda per un'uscita con gli Scouts, trovandomi nella zona del Lugana D.O.C. non potevo certo mancare di far visita a qualche Cantina produttrice di questa denominazione di vino bianco. Tra l'altro ritengo che in questa zona ci siano alcune Aziende che producono ottimi prodotti.
Purtroppo, essendo domenica molte aziende erano chiuse; alla fine sono andato a visitarne due: quella dei F.lli Fraccaroli e l'Azienda Agricola Brunello.

Oggi Vi descriverò uno dei vini assaggiati e acquistati. Si tratta dello Spumante Metodo Classico Brut "Battista" prodotto dall' Azienda Agricola Brunello, sita a Pozzolengo in provincia di Brescia.
Si tratta di uno Spumante non millesimato ottenuto col vitigno Trebbiano di Lugana chiamato anche "Turbiana".

Ma passiamo ora alla degustazione:
Alla Vista è di un bel color paglierino pallido con riflessi verdognoli; le bollicine sono però poco fini.

Al Naso non è tanto intenso e il bouquet non ampio presenta note agrumate, accenni minerali, sentori di erbe officinali e di fiori bianchi. Le note di lievito si percepiscono ma non sovrastano gli altri profumi.

In Bocca sapido, fresco, leggermente citrino, con note di erbe officinali e accenni speziati nel finale. Purtroppo però non è tanto persistente.

E' un Metodo Classico di discreta fattura, senza nessuna ambizione ma che se servito fresco si fa bere piacevolmente soprattutto nelle giornate molto calde, sia come aperitivo che abbinato a pesce di lago.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.









venerdì 19 giugno 2015

Valtellina Superiore D.O.C.G. 1999 "Riserva del Fondatore" - Azienda Agricola Balgera

 Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buona giornata a tutti Voi simpaticissimi "enonauti".

Oggi vi descriverò le sensazioni gusto-olfattive provate durante la degustazione di un vino prodotto dall'Azienda Agricola Balgera sita a Chiuro in provincia di Sondrio; essendo una zona che "bazzico" abbastanza spesso, questa Cantina la conosco da diverso tempo.

Il vino è un Valtellina Superiore D.O.C.G. 1999 "Riserva del Fondatore" ottenuto da uve Nebbiolo Chiavennasca al 100%; dopo 2 anni di botte grande di rovere, il vino subisce il “melange” con Sassella, Inferno, Grumello, Valgella (25% di ogni qualità). Successivamente viene aggiunto il 20% di Sforzato e posto in affinamento in barriques “Allier” di media tostatura per circa 18 mesi.

Alla Vista si presenta rosso granato tendente all'aranciato.

Al Naso non è tanto intenso, con ancora sentori fruttati di ciliegia sotto spirito, note di rabarbaro, tabacco, spezie (pepe nero e chiodi di garofano), cuoio, note terrose di sottobosco, note balsamiche e per finire goudron.

In Bocca è intenso, corrispondente al naso e molto persistente. Purtroppo però un eccesso di alcol lo rende un po' disarmonico; il corpo non è imponente ma i tannini sono vellutati.

E' proprio vero che le bottiglie chiuse con tappi di sughero sono una diversa dall'altra; l'anno scorso ho assaggiato un'altra bottiglia, stesso vino e stessa annata ma devo dire che lo avevo trovato  in "decadenza ormai avanzata".
La bottiglia di oggi invece meritava di essere bevuta!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.

domenica 14 giugno 2015

Puglia I.G.T. Nero di Troia 2010 "Torre del Falco" - Az. Vinicola Torrevento

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buona serata a tutti i gli amici e lettori di "VinoDegustando"!

Oggi Vi descriverò un altro vino prodotto dall' Azienda Vinicola Torrevento di Corato, sita vicino al famoso "Castel del Monte" in priovincia di Bari.
Si tratta del  Puglia I.G.T. Nero di Troia 2010 "Torre del Falco" , ottenuto da uve Nero di Troia in purezza. E' un vino che subisce una lunga macerazione ed un affinamento di 10 mesi in acciaio.

Alla vista questo vino si presenta di un bel rosso rubino abbastanza carico, con con unghia che comincia a tendere al granato; molto bello da vedere.

Al naso è elegante, vinoso, un pò chiuso, non tanto intenso con un Bouquet abbastanza ampio in cui si evidenziano note di frutta nera e rossa matura (ciliegia Bigarrau, mora, mirtillo), spezie (pepe nero), grafite, sentori di sottobosco, cuoio.

Alla bocca si presenta sapidissimo e fresco, corrispondente alla bocca, con un retrogusto di liquerizia nera dolce; ottimo corpo con tannini setosi ed una buona dote glicerica che lo rende "pieno". Unico neo che lo penalizza nell'armonia è dato dalla nota di alcol eccessiva.
Molto persistente!

E' un vino con un'eccezionale rapporto qualità/prezzo, come d'altronde quasi tutti i vini di questa bella realtà enologica sita tra l'altro in un bellissimo territorio che merita sicuramente la pena di visitare. Se vi recate in cantina chiedete pure di assaggiare i loro vini perchè ne saranno felici.

Buone degustazioni a tutti!


B.D.

domenica 7 giugno 2015

Sangiovese di Romagna Superiore Doc Riserva 2008 “Corallo Nero” - Azienda Agricola Gallegati


Buona serata a tutti i lettori di "VinoDegustando".

Oggi Vi descriverò un vino acquistato direttamente dal Produttore lo scorso anno durante una delle mie frequenti escursioni enologiche. Sì ho questa bella passione per il vino, quindi mi piace anche andare alla scoperta di piccoli Produttori di vini di qualità.

L'Azienda in questione è l'Azienda Agricola dei Fratelli Gallegati sita a Faenza in Provincia di Ravenna e il vino di cui Vi parlerò oggi è il Sangiovese di Romagna Superiore Doc Riserva 2008 “Corallo Nero”; è prodotto con uve Sangiovese 100%.
Dopo la svinatura subisce la fermentazione malolattica in botti diacciaio inox e successivamente la maturazione in barriques e tonneaux di rovere francese per circa 14 mesi.

Alla vista si presenta con un colore rosso rubino/granato abbastanza carico.

Al naso è etereo, molto elegante, balsamico, con un Bouquet molto ampio con note di frutta nera e rossa matura (ciliegia Bigarrau, prugna disidratata, mora, e mirtillo), sentori speziati (pepe nero e noce moscata), tabacco, cuoio  e note terrose di sottobosco.

In bocca è freschissimo, sapido, corrispondente al naso e molto persistente; il corpo è possente e nel finale sspiccano le note speziate e la liquerizia nera amara.

Si tratta di un vino che può invecchiare ed evolvere ancora per diversi anni.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

sabato 6 giugno 2015

Moscato secco "Evien" - Azienda Agricola Ressia

Carissimi enonauti e affezionatissimi lettori di "VinoDegustando" buon week end a tutti!
Questa sera Vi descriverò un vino di una bella Cantina visitata durante una delle mie tante escursioni enologiche.

Se volete avere maggiori informazioni su questa piccola ma ottima Cantina, Vi consiglio di andarVi  a leggere il post da me pubblicato su "VinoDegustando" in data 17 Novembre 2014.

Parleremo oggi del Moscato secco "Evien" dell' Azienda Agricola Ressia, una piccola Cantina  sita a Neive in provincia di Cuneo.
Si tratta di un vino bianco particolare in quanto subisce anche la fermentazione "Malolattica" (che solitamente fanno solo i vini rossi).
L’affinamento avviene in modo suddiviso: il 65% viene trasferito per alcuni mesi in tonnoux di acacia, mentre il restante 35% continua il proprio affinamento in acciaio. I due vini vengono nuovamente uniti 30 giorni prima dell’imbottigliamento.

Ma passiamo ora alla degustazione:

Alla Vista e di un bel color giallo paglierinodorato, molto brillante e lucente.

Al Naso non si dimostra molto intenso, ma elegante e con un Bouquet abbastanza ampio che va dai sentori di bianca (mela e pera), pesca, profumi floreali, erbe aromatiche e note balsamiche.

In Bocca è sapido e freschissimo per merito di una bella acidità; è molto persistente, corrispondente al naso, con un piacevolissimo finale di radice di liquerizia.

Questo Moscato secco merita sicuramente di essere assaggiato!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.


lunedì 1 giugno 2015

Marche Rosso I.G.T. "Barricadiero" 2007 - Azienda Agricola Aurora

Fedelissimi lettori di "VinoDegustando" buona serata a tutti.

Oggi Vi descriverò un vino acquistato direttamente dal Produttore qualche anno fa durante una breve vacanza passata con la famiglia nelle Marche.

L'Azienda in questione è l' Azienda Agricola biologica Aurora sita ad  Offida in Provincia di Ascoli Piceno e il vino di cui Vi parlerò oggi è il Marche Rosso I.G.T. 2007 "Barricadiero"; all'epoca era ottenuto da 75% Montepulciano, 15% Cabernet Souvignon e 10% Merlot, subiva una fermentazione con macerazione con le bucce di 20-30 giorni e un affinamento di 24 mesi di barrique e botti di rovere e 6 mesi di bottiglia.
Oggi, dal Millesimo 2010, il "Barricadiero" ha cambiato Denominazione diventando Offida Rosso D.O.C.G. ed è prodotto con uve Montepulciano 100%.

Alla vista si presenta con un colore rosso con riflessi violacei molto carico: sembra ancora un vino giovanissimo.

Al naso è intenso ed elegante e presenta un Bouquet molto ampio con note di frutta nera e rossa matura (ciliegia Bigarrau, mora, e mirtillo), note floreali di viola e balsamiche, sentori speziati (pepe nero), liquerizia, cuoio e note terrose. Questo vino ha fatto molto legno, soprattutto barrique (24 mesi), quindi fuoriescono anche sentori legnosi e note tostate armoniosamente integrate agli altri profumi. Anche al naso è un vino che presenta i sentori di un vino molto più giovane, in quanto i profumi fruttati secondari sono ancora predominanti sui profumi terziari evolutivi.

In bocca è molto fresco, sapido, corrispondente al naso e molto persistente; il corpo è possente, con tannini ancora spigolosi che solo ora cominciano ad integrarsi ed arrotondarsi.  Finale speziato misto a liquerizia nera. Unico neo che si può trovare è nell'armonia a causa dell'alta gradazione alcolica (14,5%).

Si tratta di un vino che uò invecchiare ed evolvere ancora per diversi anni.

Anche questo è un vino che ho avuto occasione in passato di assaggiarlo anche di altri millesimi e che o trovato sempre di ottima fattura. Mi piacerebbe assaggiarlo anche nella nuova versione.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.




domenica 31 maggio 2015

Rosso di Toscana I.G.T. 2009 "La Regola" - Azienda Agricola La Regola

Simpaticissimi lettori di "VinoDegustando" buona domenica a tutti.

Oggi Vi descriverò un altro dei vini degustati al Banco d'Assaggio "Cru della costa Toscana" organizzato dall' Onav a Milano.

L'Azienda in questione è l' Azienda Agricola La Regola sita a  Riparbella in Provincia di Pisa e il vino di cui Vi parlerò oggi è il Rosso di Toscana I.G.T. 2009 "La Regola", ottenuto da Cabernet Franc 85%,  Merlot 10% e Petit Verdot 5 %; vinificato in tini di acciaio inox a temperatura controllata, invecchiato 12 mesi in barrique nuove di rovere francese e affinato almeno 12 mesi in bottiglia

Alla vista si presenta con un colore rosso rubino/granato carico.

Al naso è intenso ed elegante; presenta un Bouquet molto ampio con note di frutta nera e rossa matura (ciliegia, mora, prugna disidratata, mirtillo), sentori speziati (pepe nero e noce moscata), liquerizia, cuoio, note terrose e goudron.

In bocca è molto fresco, sapido, corrispondente al naso e molto persistente; il corpo di ottima consistenza.  Finale speziato misto a liquirizia nera.

E' un vino che ho avuto occasione in passato di assaggiarlo anche di altri millesimi: fa sempre una gran bella figura.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

mercoledì 27 maggio 2015

Maremma Toscana I.G.T. 2010 "San Michele di Poggio" - Az. Agr. L'Apparita

Fedellissimi lettori di "VinoDegustando" e amici "Enonauti" buona serata a tutti.

Oggi Vi descriverò un altro dei vini assaggiati al Banco d'Assaggio "Cru della costa Toscana" organizzato dall' Onav a Milano.

L'Azienda in questione è l' Azienda Agricola L'Apparita sita a Civitella Paganico in Provincia di Grosseto; presentava una mini verticale del loro Maremma Toscana  I.G.T. "San Michele di Poggio" nei Millesimi 2011 - 2010 - 2009 - 2008. Si tratta di un vino ottenuto da Sangiovese 75%,  Merlot 10%, Syrah 10%, Petit Verdot 2,5% e Cabernet Suavignon 2,5%.
Quello che ho ritenuto di bloggare è stato il 2010 perchè l'ho trovato molto valido, ed è stato inoltre  quello che ha dimostrato più potenziale evolutivo e di invecchiamento tra i quattro.

Alla vista si presenta con un colore rosso rubino con unghia tendente al granato.

Al naso non è molto intenso ma elegantissimo; i profumi sono ancora prevalentemente fruttati, sentori di ciliegia Ferrovia, ribes, mirtillo, note speziate di pepe nero e bianco, profumi balsamici e note terrose e di liquerizia nera. Il bouquet anche in questo vino è molto ampio.

In bocca è molto fresco, sapido, corrispondente al naso e molto persistente; il corpo di buona consistenza.  Gradevolissimo finale speziato che si prolunga molto in bocca.
Si tratta di un vino che privilegia "l'eleganza" alla "potenza e muscolo".

Anche questo vino presenta ottime potenzialità di evoluzione futura. Beato chi potrà assaggiarlo tra qualche anno.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

Se il Post è stato apprezzato Vi chiedo gentilmente di cliccare su "G+1"; a Voi non costa assolutamente nulla, a me fate cosa gradita .                Grazie!












sabato 23 maggio 2015

Toscana Rosso I.G.T. 2012 "Dulcamara" - Az. Agr. I Giusti & Zanza

Carissimi amici "Enonauti" buona serata e buona fine settimana a tutti.

Giovedì sera 21 Maggio sono andato a Milano per il Banco d'Assaggio organizzato dall'Onav (di cui faccio parte dal 2007) sui vini della Costa Toscana. E' stata una piccola ma piacevole manifestazione a cui hanno partecipato 19 Aziende di questa zona d'Italia produttrice di vini molto interessanti (soprattutto rossi), con oltre 50 vini in assaggio.

Li ho assaggiati tutti; in qusto Blog censirò nei prossimi giorni a partire da oggi 5 vini e precisamente:
- I.G.T. Toscana Rosso 2012 - "Dulcamara" - Az. Agr. I Giusti & Zanza sita a Fauglia (PI)
- Rosso di Toscana I.G.T. 2009 - "La Regola" - Az. Agr. Podere La Regola sita a Riparbella (PI)
- Maremma Toscana I.G.T. 2010-"San Michele di Poggio" - Az. Agr. L'Apparita sita a Paganico (GR)
- I.G.T. Toscana Rosso 2011 - "Quercegobbe" - Az. Agr. Petra sita a Suvereto (Li)
- I.G.T. Toscana Rosato 2014 - "Ciarlibo'" - Az. Agr. Diegale sita a Civitella Marittima (GR)

Ma cominciamo oggi dal primo dei vini sopra elencati.
E' ottenuto da Uve Cabernet Sauvignon e Franc 70%, Merlot 25% e Petit Verdot 5%.
Subisce un affinamento in tonneaux di Rovere Francese da 300 lt a media tostatura per 18 mesi quindi in bottiglia per altri 6 mesi prima della immissione sul mercato.  

Alla vista si presentava con un colore rosso violaceo molto intenso bellissimo da vedere.

Al naso è molto elegante e intenso; i profumi sono ancora prevalentemente fruttati, dove si mettono in evidenza i piccoli frutti di bosco neri (mora e mirtillo), ciliegia Bigarrau,  poi fuoriescono sentori speziati di pepe nero, note balsamiche di china e rabarbaro, poi note terrose e di liquerizia. Il legno si percepisce ma è assolutamente in armonia e non copre tutti gli altri profumi.
Il bouquet è ampio con ottime potenzialità di evoluzione futura.

In bocca è molto sapido, fresco e corrispondente al naso; ha un corpo possente con tannini ancora spigolosi ma "nobili" ed è anche molto persistente.

Si tratta di un vino con ottime potenzialità di evoluzione futura. Speriamo di poterlo assaggiare tra qualche anno.

Gli altri vini Ve li descriverò a seguire.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

lunedì 18 maggio 2015

Soave D.O.C. 2014 - Azienda Agricola La Cappuccina

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buona serata a tutti gli "Enonauti" del mondo.

Oggi purtroppo non Vi descriverò un vino acquistato direttamente in Cantina, bensì al supermercato.
Il vino è il Soave D.O.C. 2014 prodotto dall' Azienda Agricola La Cappuccina, sita a Costalunga di Monteforte d’Alpone in provincia di Verona.

Alla Vista il vino si presenta di un bel giallo paglierino non tanto carico luminoso, con riflessi verdognoli.
Al Naso non è tanto intenso, e a bicchiere fermo di buona eleganza; purtoppo però facendolo girare nel calice, fuoriescono note poco fini. Si sentono anche profumi agrumati di cedro, sentori di pesca bianca e albicocca, note floreali di biancospino e ginestra e note di erbe aromatiche di Timo.
In Bocca è abbastanza intnso, sapido e fresco, grazie ad una buona spalla acida che lo sostiene e gli dona inoltre una buona persistenza; è corrispondente al naso  e il corpo è ad eguato alla tipologia di vino. Piacevole finale di note agrumate e radice di liquerizia.

E' un vino di non tante pretese ma che può essere piacevolmente abbinato a cibi estivi come il pesce.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.