giovedì 5 novembre 2015

Champagne Millèsime Grand Cru Brut 2008 - Gonet Sulcova

Buongiorno a tutti voi amici di "VinoDegustando"!

Vi parlerò oggi di un altro Champagne assaggiato al Salone dei Vignerons Indépendants di Lione; si tratta dello Champagne Millèsime Grand Cru Brut 2008 prodotto dall'Azienda Gonet Sulcova, sita ad Epernay.

Alla Vista è di color paglierino medio

Al Naso non è tanto intenso ma molto elegante con una leggerissima nota evolutiva che però non copre un Bouquet di frutta bianca e gialla (pera, mela e pesca), sentori floreali, note minerali e speziate.

In Bocca è freschissimo, sapido, corrispondente al naso, armonico, con un finale speziato che dura molto a lungo.

Buone Degustazioni a tutti!

D.B.


 

mercoledì 4 novembre 2015

Cahors Clos de Gamot 1998 - Clos de Gamot

Carissimi e fedeli amici lettori di "VinoDegustando" buona sera a tutti!

Oggi Vi parlerò di un vino rosso assaggiato durante la visita al Salone dei Vignerons Indépendants di Lione, il Cahors Clos de Gamot 1998 prodotto dall'Azienda Clos de Gamot sita a Prayssac.
E' un'Azienda che coltiva un unico vitigno, il Malbec. Alcune vigneti ancora in produzione hanno 120 anni di età con rese molto basse di 15-20 hl / ha; un'altra parte dei vigneti ha dai 40 ai 70 anni con rese anch'esse molto basse intorno ai 40 hl / ha.
Il vino affina a seconda dell'annata per 18-24 mesi in piccoli carati di legno.

Ma ora descriviamo organoletticamente il vino: 

Alla Vista si presenta di color granato carico ancora vivo.

Al Naso è intenso, elegantissimo, evoluto, con note di prugna disidratata, cuoio, humus, spezie e goudron. 

In Bocca è pieno, vellutato, rotondo, corrispondente al naso, ancora fresco e sapido, armonico ed equilibratissimo e molto persistente.

Complimenti al produttore, gran bel vino!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.


lunedì 2 novembre 2015

Condrieu Cote de Chatillon 2010 - Francois Gerard

Buona giornata a tutti gli amici di "VinoDegustando"!

Oggi assaggiamo un Condrieu Cote de Chatillon 2010.

Siamo nel Nord della  valle du Rhone appunto a Condrieu e  il produttore è Francois Gerard.

Alla Vista è di colore brillante su note giallo paglierino scarico ancora molto vivo.

Al Naso è piuttosto intenso con note dominanti  di frutta gialla  matura,  albicocca e pesca sciroppata, un leggero tocco agrumato di mandarino, sensazioni dolci con qualche sfumatura di fieno maturo.

In Bocca il vino  entra possente con grande struttura alcolica e glicerica, le sensazioni dolci ritornano sul calo delle acidità, buono l’equilibrio, appena  disturbato dalla grande alcolicità di questo vino che indica in etichetta ben 15,5 % volume.
Buona la  persistenza con piacevole retrogusto erbaceo dominato sempre dal grande volume e dalla dolcezza alcolica.

Buone degustazioni a tutti!

Carlo Oreste 






domenica 1 novembre 2015

Champagne Grand Cru Blanc de Blanc 2008 - André Robert

Cari amici ed affezionati lettori di "VinoDegustando" buongiorno e buona domenica a tutti! 
Venerdì e ieri sono stato insieme ad altri quattro amici dell'Onav al Salone dei Vignerons Indépendants di Lione.  
Bellissima esperienza! 
Esponevano oltre 500 Produttori facenti parte dell'associazione dei Vignerons Indépendants; noi in una giornata intera, dalle 10 alle 20, siamo riusciti ad assaggiare i vini di circa una cinquantina di Aziende. A giorni pubblicherò un Post dedicato alla visita e Vi elencherò tutte le Azinde di cui abbiamo assaggiato i vini.

Oggi Vi voglio descrivere uno Champagne, precisamente il Grand Cru Blanc de Blanc 2008 dell'Azienda André Robert sita a Le Mesnil Sur Oger.
Questo vino viene Prodotto con uve Chardonnay 100% e subisce una fermentazione sui lieviti in Barriques di rovere per sette mesi con continui batonnage e non fa fermentazione malolattica. Dosaggio 7-8 gr.

Veniamo ora alla degustazione:

Alla Vista si presenta paglierino pallido con riflessi verdini.

Al Naso è abbastanza intenso, con un Bouquet non tanto ampio ma molto elegante, con in evidenza note floreali di forsizia, fruttate di mela e pera, minerali ed un piacevole nota evolutiva leggermente ossidativa.

In Bocca è pieno, sapido, con un'elevata acidità che lo rende freschissimo, molto persistente, corrispondente al naso, con un finale leggermente amaricante accompagnato da un aroma di frutta secca. Corpo di ottima consistenza.

Gran bello Champagne, complimenti ad André Robert!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.




domenica 25 ottobre 2015

Terre Siciliane I.G.P. 2013 "Ramì" - Azienda Agricola COS

Buona domenica a tutti gli affezionati lettori del Blog "VinoDegustando".

Oggi Vi parlo di un altro vino dell'Azienda Agricola COS sita a Vittoria in provincia di Ragusa, in terra di Sicilia. A chi volesse avere maggiori informazioni su questa bella Azienda, consiglio di andare a leggere il Post pubblicato su questo Blog in data 27 Agosto u.s.

Si tratta del "Ramì" un Terre Siciliane I.G.P. del 2013; come tutti i vini prodotti da questa Cantina, è ottenuto applicando le norme consentite dall'Agricoltura Biologica e con tecniche agronomiche ed enologiche che rispettano la natura e i loro prodotti, oltrechè l'ambiente.
I Vitigni utilizzati sono il Grecanico per un 50% e l'Insolia per il restante 50%; svolge una fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni e l'afinamento avviene in una prima fase in vasche di cemento e poi in bottiglia.

Alla Vista si presenta di un color oro molto carico tendente all'ambrato; è bellissimo da vedere e molto intenso nella colorazione.

Al Naso è intenso, con note idrocarburiche oltre a sentori di frutta come albicocca disidratata, agrumi maturi, qualche accenno speziato; la tecnica della fermentazione sulle proprie bucce gli dà quella leggera e caratteristica nota ossidativa che però non copre gli altri profumi.

In Bocca è sapidissimo, fresco, corrispondente al naso con la componente idrocarburica che si mette in evidenza; il corpo è aiutato dalla componente glicerica che lo rende "rotondo" e "pieno". La persistenza è buona. 

Non è certamente un vino che possa affrontare lunghi invecchiamenti, quindi consiglio di consumarlo nei primi 2 anni dalla vendemmia.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.


domenica 18 ottobre 2015

Valtellina Sforzato D.O.C. 1999 - Azienda Agricola Balgera

Buona serata a tutti gli affezionati lettori di "VinoDegustando".

Oggi vi descriverò un vino prodotto dall'Azienda Agricola Balgera sita a Chiuro in provincia di Sondrio.
E'  Sforzato di Valtellina D.O.C. 1999 ottenuto dall’appassimento delle uve Chiavennasca (Nebbiolo) al 100%; dal 2003 questa denominazione si fregia della D.O.C.G. 
Le uve scrupolosamente selezionate nelle zone del Valtellina Superiore e del Valtellina, vengono coricate sui graticci e lasciate appassire fino a gennaio - febbraio.

Ora veniamo al vino:

Alla Vista è di color granato-mattonato con unghia tendente all'aranciato.

Al Naso è elegante, etereo, complesso, con ancora accenni fruttati (ciliegia e prugna disidratata), note di sottobosco, anice stellata, rabarbaro, tabacco, cuoio ed un accenno di gudron.

In bocca è ancora vivo, pieno, rotondo, corrispondente al naso, con un aggiunta di albicocca disidratata; è molto persistente, peccato per un eccesso di alcol che lo penalizza un po' nell' armonia (anche perchè, col passare degli anni l'acidità è venuta un po' meno e quindi l'alcol prende il sopravvento).

Devo fare un complimenti ed un appunto alla Cantina: il primo è per la qualità di questo vino, mentre il secondo è per le scadenti caratteristiche del tappo, che in un vino di questa tipologia (da invecchiamento) non mi sarei aspettato.

Comunque buone degustazioni a tutti!

D.B.


sabato 17 ottobre 2015

Puglia I.G.T. Bianco Minutolo 2014 - Azienda Agricola Polvanera

Cari Amici di "VinoDegustando" buon week end a tutti!

OggiVi descriverò un altro vino della Azienda Agricola Polvanera sita a Gioia del Colle in provincia di Bari. 
Se volete avere maggiori informazioni su questa bella realtà produttiva Pugliese, Vi consiglio di leggere il Post pubblicato su questo Blog in data 8 Aprile 2015.

Si tratta del Puglia I.G.T. Bianco Minutolo 2014, prodotto al 100% con uve Fiano Minutolo. 

Veniamolo al dunque:

Alla Vista e un color paglierino molto scarico con riflessi verdolini, molto bello e luminoso.

Al Naso è intenso, ampio, balsamico, con profumi molto freschi di fiori bianchi e gialli (ginestra e forsizia), pesca bianca, ribes bianco, pera Abate, nashi, agrumi (bergamotto e cedro), note minerali e di erbe officinali (salvia, mentuccia e camomilla).

In Bocca è sapido, teso, freschissimo, persistente con un corpo buono e adeguato alla tipologia di vino; la componente glicerica presente lo rende rotondo e pieno. Il finale di bocca è reso molto fresco e picevole dalle note agrumate e di erbe balsamiche.

Ottimo vino!

Questa Cantina non mi ha mai deluso.

Buone degustazioni a tutti!

D. B.

mercoledì 14 ottobre 2015

Savigny 1er cru A.C. "Les Peuillets" 2009 - Nicole e Jean-Marie Capron-Charcousset

Carissimi amici e lettori di "VinoDegustando" buonasera a tutti".

Oggi parleremo di un vino d'oltralpe che mi è stato regalato da un amico-collega dell'Onav e precisamente del Savigny 1er cru A.C. "Les Peuillets" 2009 prodotto dall'Azienda Nicole e Jean-Marie Capron-Charcousset sita a Savigny-les-Beaune nella Cote-d'Or. 
Naturalmente si tratta di un vino ottenuto da Pinot Nero, di quelli che in Italia purtroppo non riusciamo a produrre allo stesso livello; noi ci dobbiamo concentrare sui Vini prodotti con i nostri Vitigni Autoctoni che sappiamo fare benissimo.

Ma veniamo al dunque:

Al Naso si presenta elegantissimo, balsamico, intenso, con un Bouquet molto ampio che spazia dalle note di frutta rossa e nera (principalmente ciliegia Ferrovia e prugna disidratata), spezie (pepe bianco e noce moscata), fiori secchi, humus, cuoio, tabacco mentolato e liquerizia. La balsamicità lo rende piacevolissimo.

In Bocca è corrispondente al naso, sapido e freschissimo; peccato per un eccesso di alcol che penalizza un po' l'armonia. Il corpo non è possente ma la persistenza è quasi infinita e quando termina lascia un piacevole sapore di liquerizia amara, misto a spezie.

E' un vino che sarebbe potutto rimanere in cantina ancora per qualche anno. Peccato che era l'unica bottiglia che avevo.

Complimenti al Produttore!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

venerdì 9 ottobre 2015

"Gaudensius" Etna D.O.C. Spumante Metodo Classico S.A. - Azienda Agricola Firriato

Buongiorno a tutti gli Amici di "VinoDegustando"!

Oggi Vi descriverò un altro dei vini assaggiati a "Bottiglie Aperte 2015".
Si tratta del Gaudensius Etna D.O.C. Spumante Metodo Classico S.A. prodotto nell'Azienda Agricola Firriato sita a Castiglione di Sicilia in Provincia di Catania, sulle pendici dell'Etna.

E' sicuramente una piacevole sorpresa di Spumante Metodo Classico ottenute da uve Nerello Mascalese. Non ci sono tanti Spumanti Metodo Classico prodotti con qusto Vitigno Autoctono siciliano della zona dell'Etna.
E' uno Spumante che rimane sui lieviti 32 mesi.

Alla Vista è di un giallo paglierino medio molto luminoso e brillante. Perlage fine e molto persistente.

Al Naso è un po chiuso, ma elegante e dopo averlo fatto girare un po' nel bicchiere sprigiona note minerali e balsamiche molto piacevoli, unite a sentori fruttati di pera Decana, pesca bianca, spezie (pepe bianco), ribes bianco e qualche accenno agrumato.

In Bocca è sapidissimo, fresco, corrispondente al naso con le note agrumate e speziate che si mettono in evidenza sulle altre. Le bollicine accarezzano delicatamente la lingua e le mucose della bocca.
E' abbastanza persistente e nel finale lascia anche un piacevole retrogusto di radice di liquerizia.

Complimenti a questa nota Cantina Siciliana!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.



sabato 3 ottobre 2015

"Il Mattaglio" Spumante VSQ Metodo Classico Dosaggio Zero - Cantina della Volta

Ciao a tutti!

Eccomi di nuovo qui con Voi per descriverVi un altro vino assaggiato durante la manifestazione "Bottiglie Aperte" svoltasi a Milano dal 12 al 14 Settembre u.s.

Sto parlando de
"Il Mattaglio" Spumante VSQ Metodo Classico Dosaggio Zero prodotto dalla Cantina della Volta sita a Bomporto in provincia di Modena.

E' un vino prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay che rimane sui lieviti per almeno 24 mesi prima della "sboccatura" o "dégogement".

Alla Vista si presenta di un giallo paglierino molto scarico con riflessi verdognoli; bello e luminoso nel bicchiere. Perlage molto sottile e persistente.

Al Naso qualche nota di lievito si percepisce ma non coprono quanto del vino bisogna sentire:  note di frutta bianca matura (pera Williams e Nashi), sentori agrumati (Cedro e Lime) e qualche nota floreale.

In Bocca è freschissimo, sapido, corrispondente a quanto sentito al naso. La freschezza agrumata continua a tornare in bocca rendendolo molto lungo e piacevole da gustare. Corpo adeguato alla tipologia di vino.

Un ottimo Metodo Classico prodotto in una zona certo non conosciuta per questa tipologia di vino.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.