lunedì 18 maggio 2015

Soave D.O.C. 2014 - Azienda Agricola La Cappuccina

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buona serata a tutti gli "Enonauti" del mondo.

Oggi purtroppo non Vi descriverò un vino acquistato direttamente in Cantina, bensì al supermercato.
Il vino è il Soave D.O.C. 2014 prodotto dall' Azienda Agricola La Cappuccina, sita a Costalunga di Monteforte d’Alpone in provincia di Verona.

Alla Vista il vino si presenta di un bel giallo paglierino non tanto carico luminoso, con riflessi verdognoli.
Al Naso non è tanto intenso, e a bicchiere fermo di buona eleganza; purtoppo però facendolo girare nel calice, fuoriescono note poco fini. Si sentono anche profumi agrumati di cedro, sentori di pesca bianca e albicocca, note floreali di biancospino e ginestra e note di erbe aromatiche di Timo.
In Bocca è abbastanza intnso, sapido e fresco, grazie ad una buona spalla acida che lo sostiene e gli dona inoltre una buona persistenza; è corrispondente al naso  e il corpo è ad eguato alla tipologia di vino. Piacevole finale di note agrumate e radice di liquerizia.

E' un vino di non tante pretese ma che può essere piacevolmente abbinato a cibi estivi come il pesce.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.












sabato 9 maggio 2015

Weinberg Dolomiten Weiss I.G.T. 2010 - "Praesepium" - Azienda Agr. Stachlburg - Baron Von Kripp

Buona serata e buon w.e. a tutti gli affezionati lettori di "VinoDegustando"!

Questa sera Vi descriverò un vino di una piccolissima cantina dell'Alto Adige, sita a Parcines in provincia di Bolzano.

Si tratta di un vino bianco e precisamente il Weinberg Dolomiten Weiss I.G.T. "Praesepium" del 2010, ottenuto da una vendemmia tardiva di uve Sauvignon raccolte nei vigneti del castello di Wolfsthurn di Andriano in Val d´Adige.

Alla Vista è di un color giallo paglierino brillante con riflessi dorati.

Al Naso non è intenso ma legantissimo, minerale, balsamico, con note di agrumi dolci (cedro e bergamotto) e sentori floreali di glicine e forsizia.

In Bocca è la fotocopia di quanto sentito al naso; l'elevata acidità lo rende freschissimo e sapido. Ha un corpo esile ma il vino in bocca è molto armonioso; purtroppo non è molto persistente, anche se dopo qualche secondo  ritornano le freschissime note agrumate che finiscono con la liquerizia dolce.
Il residuo zuccherino elevato, unito alla spiccata acidità rende questo vino molto piacevole soprattutto da abbinare con i formaggi anche erborinati.

E' un vino sicuramente di grande interesse, che regge anche invecchiamenti di 7-8 anni e forse più.
Complimenti al produttore!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.










domenica 3 maggio 2015

Puglia I.G.T Aleatico dolce 2012 - Azienda Agricola Polvanera

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile.
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buongiorno e buona domenica amici "Enonauti", affezionati lettori di questo Blog.

Oggi Vi descriverò un altro vino dell'Azienda Agr. Polvanera di Gioia del Colle in provincia di Bari. 
Si tratta del Puglia I.G.T Aleatico dolce 2012, prodotto da questa ottima Cantina Pugliese.
Se volete maggiori informazioni su questa realtà vitivinicola dell'entroterra pugliese, potete andare a leggere il Post pubblicato su questo Blog in data 08-04-2015.
L'Aleatico è un vitigno coltivato soprattutto in Toscana e maggiormente sull'isola d'Elba e anche se con minor diffusione in Puglia.

Ma ora passiamo alla degustazione di oggi:

Alla vista è di un bellissimo colore rosso rubino non molto carico, con riflessi violacei.

Al naso non è tanto intenso, resinoso, con note di piccoli frutti rossi (fragoline di bosco, ribes, mirtilli e lamponi) e setori floreali di viola.

In bocca è molto fresco e sapido, abbastanza persistente ed intenso con corpo esile. 
E' un vino di moderata dolcezza, da abbinare a pasticceria a base di mandorla.

Devo dire che questo vino non è certo il migliore di questa Azienda.
Arrivederci a presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

sabato 2 maggio 2015

Coste della Sesia D.O.C."La Crotta Spanna" 2012 - Cantina Delsignore

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buonaserata e buon w.e. a tutti gli "enonauti" del mondo e assidui lettori di "VinoDegustando".

Oggi Vi descriverò un altro vino della Cantina Delsignore sita a Gattinara in provincia di Vercelli.
Se Vi interessa avere qualche informazione in più su questa piccola Azienda, Vi consiglio di andarVi a leggere il Post che ho pubblicato il 01 Gennaio di quest'anno su "VinoDegustando".

Venendo al vino di oggi, si tratta del Coste della Sesia D.O.C. 2012  "La Crotta Spanna"; Spanna è il nome del clone di Nebbiolo che si utilizza nella zona di Gattinara.
Questo vino subisce un invecchiamento di almeno 6 mesi in botti di rovere ed un affinamento di almeno altrettnto tempo in bottiglia.

Alla Vista si presenta di un rosso granato, con unghia tendente al mattonato; di bella lucentezza e di colore vivo.

Al Naso è chiuso ma molto elegante, con sentori di ciliegia, frutta disidratata (prugna e albicocca), note floreali di viola, sentori balsamici, spezie, grafite, terra, liquerizia e cuoio; si può certamente affermare che siamo di fronte ad un bouquet molto ampio e variegato.

In Bocca tutto ciò che si è sentito al naso lo si ritrova e il vino è sapido e fresco; purtroppo l'armonia non è ancora al massimo di quello che questo vino potrebbe esibire e il corpo è un po' esile. La persistenza è abbastanza buona ma non è lunghissimo.

Si tratta di un vino che al naso in questo momento si esprime sicuramente molto meglio di quello che poi dimostra di essere in bocca; forse avrebbe bisogno di un maggior periodo di affinamento in bottiglia, anche perchè ha un buon potenziale di invecchiamento (almeno 6-7 anni). Comunque si tratta di un buon prodotto. 
Buone degustazioni a tutti!

B.D.

venerdì 1 maggio 2015

Malvasia dell'Emilia I.G.T. 2012 - "Valle di Sivizzano" - Azienda Agr. Vigna Cunial

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.
 
Carissimi amici "Enonauti" buona serata e buon w.e!

Oggi vi descriverò le mie sensazioni degustative di un altro vino dell'Azienda Agricola "Vigna Cunial" che si trova in Emilia Romagna e precisamente a Traversetolo (PR).

Se volete informazioni sull'Azienda andate a leggere il mio Post sul Malvasia dell'Emilia Romagna Vino Spumante Brut - "Monte Roma" pubblicato su questo Blog il 06 Settembre 2014.

Per venire al vino di oggi, si tratta di un Vino bianco, ottenuto da Uve Malvasia.

Alla vista si presenta con un bel colore giallo paglierino-oro abbastanza carico.

Al naso si presenta abbastanza chiuso e non elegantissimo a causa di note ossidative abbastanza avanzate; si percepiscono inoltre note agrumate di bergamotto, sentori fruttati di mango, note erbacee e qualche accenno minerale.
In bocca il vino sapido, fresco, intenso, però è disarmonico a causa sia dell'alcool che di una mancanza di armonia generale tra le componenti del vino. Il corpo è buono, la persistenza anche e nel finale si percepisce una nota di liquerizia amara.

Si tratta di vino che ha già superato la sua massima espressione e sta decisamente decadendo.
A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.


lunedì 27 aprile 2015

Puglia I.G.T Rosato 2014 - Azienda Agricola Polvanera

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile.
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buongiorno e ben ritrovati a Voi tutti amici "Enonauti".

Oggi Vi descriverò un altro vino dell'Azienda Agricola Polvanera di Gioia del Colle in provincia di Bari.

Si tratta del Puglia I.G.T Rosato 2014, prodotto da questa bella realtà vitivinicola pugliese.
E' un vino prodotto con Aleatico, Primitivo e Aglianico.

Alla vista è di un bellissimo colore rosa carico tendente al cerasuolo, luminoso e splendente.

Al naso è abbastanza intenso,  elegante, equilibrato, con sentori di piccoli frutti rossi (lampone, fragoline di bosco e ribes), ciliegia Ferrovia, melagrana, note floreali di rosa e note balsamiche.

In bocca, molto fresco e sapido; è abbastanza persistente ed intenso, con il corpo adeguato alla tipologia di vino. E' corrispondente al naso con aggiunta di pompelo rosa e pepe bianco.

Anche in questo vino questa Azienda conferma la qualità dei propri Prodotti.

Arrivederci a presto e buone degustazioni a tutti!

B.D. 












domenica 12 aprile 2015

Spumante Metodo Classico Puglia I.G.T Brut Rosato S.A. - Azienda Agricola Polvanera

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Amici appassionati "Enonauti" nonchè fedeli lettori di Vinodegustando, buona domenica.

Oggi Vi parlerò di uno dei vini assaggiati ed acquistati durante la visita dell'Azienda Polvanera da me effettuata durante le vacanze Pasquali. Questa bella realtà vitivinicola è in Puglia e precisamente a Gioia del Colle in provincia di Bari.

Si tratta dello Spumante Metodo Classico Puglia I.G.T Brut Rosato S.A., ottenuto da racemi di Primitivo 100%, con una produzione per ettaro di soli 30 q.li; rimane sulle fecce dei lieviti circa 8/10 mesi prima di essere sboccato.

Passiamo ora ad una attenta descrizione di questo spumante:

Alla Vista è di un bellissimo rosa antico molto carico tendente al cerasuolo e con un fitto e finissimo perlage persistentissimo.

Al Naso  è elegantissimo, con note di piccoli frutti (fragoline di bosco, ribes e lamponi), melograno, pompelmo rosa, profumi floreali di rosa e violetta e delicate note di erbe aromatiche.
In Bocca è sapidissimo, sostenuto da una bella spalla acida che gli dona freschezza; è corrispondente al naso, con un'aggiunta di speziata di pepe bianco nel finale. E' armonico con il perlage vellutato che accarezza delicatamente la lingua e le mucose della bocca. Di buona persistenza e un corpo di buona fattura per uno spumante.

Si tratta di uno di quei vini che quando apri la bottiglia sicuramente la finisci.

Complimenti al produttore!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.

sabato 11 aprile 2015

Spumante Metodo Classico Brut "Grifo" - Società Agricola Grifo

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buongiorno e buon week end a tutti gli "Enonauti" del mondo.

Durante la mia breve vacanza in Puglia trascorsa per le vacanze pasquali, oltre all' interessantissima visita all' Azienda Polvanera di Gioia del Colle (che Vi ho descritto nel Post da me pubblicato su questo Blog in data 8 Aprile u.s.), mi sono recato anche alla Cantina Grifo sita a Ruvo di Puglia in provincia di Bari.

Sono stato incuriosito dal loro Spumante Metodo Classico Brut "Grifo"; non ho potuto assiaggiarlo in loco quindi ne ho acquistato 2 bottiglie per assiaggiarlo con comodo a casa.

Alla Vista è di un bel color giallo paglierino con riflessi oro, ma un perlage un po' grossolano.

Al Naso è intenso ma non tanto elegante a causa di forte sentore di lieviti che copre gli altri profumi; comunque con calma cominciano a fuoriuscire note fruttate di pera, pesca gialla, mela e qualche nota floreale. Peccato per quel eccesso di lieviti.

In Bocca è sapido e freschissimo, ma anche qui il sentore di lieviti "la fa un po' da padrone", coprendo quasi interamente gli altri gusti. Viene penalizzato nche dal perlage grossolano che lorende un po' troppo ruvido con una nota amara da carbonica nel finale.

Peccato, speravo in qualche cosa di meglio.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.

mercoledì 8 aprile 2015

Visita con Degustazioni all' Azienda Agricola Polvanera di Gioia del Colle in provincia di Bari

Buonsera e infiniti Auguri di buona Pasqua passata a tutti gli amici "Enonauti".

Durante questa breve vacanza appena trascorsa, sono stato in Puglia per qualche giorno.
Non potevo certo esimermi dal far visita in qualche Cantina della zona.

Per l'occasione ho scelto l'Azienda Agricola Polvanera di Gioia del Colle in provincia di Bari.

Di questa giovane realtà del settore enologico pugliese, avevo già assaggiato i suoi Primitivo di punta e precisamente quelli soprannominati con le rispettive gradazioni alcoliche e cioè il "14" (14% di alcol), il "16" (16% di alcol) e il "17" (con i suoi 16,5% di alcol).
 Sono vini che nonostante le loro elevatissime gradazioni alcoliche, risultano essere assolutamente armonici, eleganti ed equilibrati sia al naso che in bocca.

Durante la visita ho potuto assaggiare anche tutti gli altri loro prodotti: abbiamo iniziato con il loro Spumante Brut Metodo Classico Rosato prodotto con i racemi del Primitivo; a seguire abbiamo assaggiato i bianchi fermi e precisamente prima la Falanghina I.G.T. Puglia 2014, poi il Moscato Bianco I.G.T. Puglia 2014, per finire con il Minutolo I.G.T. Puglia 2014  sia in versione "senza Solfiti aggiunti" che "con Solfiti". Abbiamo proseguito con il Rosato I.G.T. Puglia 2014 prodotto con uve Aleatico, Primitivo e Aglianico; a seguire siamo passati ai rossi cominciando dai più semplici Aglianico I.G.T. Puglia 2013 e Primitivo I.G.T. Puglia 2013, per proseguire con i blasonati e premiati Primitivi D.O.C. e precisamente in scala il "14" dell'annata 2011, il "16"  e il mitico "17" entrambi annata 2010.
Dulcis in fundo, giusto per non farci mancare "la ciliegina sulla torta", abbiamo assaggiato l'Aleatico I.G.T. Puglia Dolce del 2012.

Oggi non Vi descrivero' singolarmente tutti i vini assaggiati, ma Vi dico di essere stato molto positivamente colpito, soprattutto per la grande eleganza e armonia che li contraddistinguono infatti, nonostante le alte gradazioni alcoliche (soprattutto dei Primitivo D.O.C.) si potevano percepire in ognuno di essi eleganti note fruttate, floreali, minerali e terziarie a seconda dei vini, il tutto in perfetta armonia tra loro.

Vi prometto che man mano che aprirò le bottiglie, sarà mia premura informarVi tutti, pubblicando su questo Blog ogni singola degustazione.

Consiglio a tutti Voi, se capitate da quelle parti, di far visita a questa piccola ma eccezionale Azienda Pugliese; tra l'altro i titolari sono molto gentili e disponibili a far assaggiare tutti i loro prodotti.

Arrivederci a presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

mercoledì 1 aprile 2015

Banco d'Assaggio VINNATUR Villa Favorita 2015 Montebello (VI) - Vigneti delle Dolomiti I.G.T. Nosiola 2013 - Az.. Agr. Rauten

Simpaticissi  Amici "Enonauti" buona giornata a tutti!

Vi descriverò oggi un altro dei vini da me assaggiati e censiti al Banco d'Assaggio organizzato dall'Associazione di Produttori Vini Naturali "VINNATUR" che si è svolto nella splendita Villa Favorita sita a Montebello in provincia di Vicenza.

Si tratta del Vigneti delle Dolomiti I.G.T. Nosiola  2013, prodotto dall' Azienda Agricola Rauten, sita a Calavino  in provincia di Trento.

E' vino ottenuto da  Nosiola, vitigno autoctono di questa zona d'Italia; l'uva subisce una spremitura soffice e poi le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto per estrarre gli aromi primari della varietà; dopo la svinatura la Nosiola riposa in botti di acacia fino al termine della sua fermentazione.

Ma ora passiamo alla descrizione:
Alla Vista è di un bel color paglierino con riflessi dorati. 
Al Naso non è tanto intenso ma elegante;  il bouquet è limitato a sentori fruttati dolci di albicocca e qualche accenno minerale.

In Bocca è fresco, sapido, delicato ed armonico. Il corpo è esile e il finale abbastanza lungo di radice di liquerizia e spezie.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.