mercoledì 16 settembre 2015

Valentino Brut Riserva Elena Metodo Classico 2010 - Podere Rocche dei Manzoni

Buongiorno a tutti gli amici "Enonauti".

Oggi Vi descriverò il primo dei vini assaggiati a "Bottiglie Aperte 2015" svoltosi a Milano dal 12 al 14 di Settembre.

Si tratta del Valentino Brut Riserva Elena 2010, uno Spumante Metodo Classico prodotto dall'Azienda Podere Rocche dei Manzoni che si trova a Monforte d'Alba in Provincia di Cuneo. 
Questa "Bollicina" è ottenuta per un 70% da uve Chardonnay e per un 30% da uve Pinot Nero e rimane a maturare sui lieviti almeno 48 mesi.

Bisogna tener presente che la bottiglia che ho assaggiato era di formato Magnum e tutti noi sappiamo che questo è la dimensione di bottiglia in cui gli Spumanti esprimono il proprio meglio.

Alla Vista si presenta di colore paglierino carico dorato, molto luminoso e bello da vedere. Il Perlage è finissimo.

Al Naso è abbastanza intenso, elegante, minerale, con un bouquet abbastanza ampio che spazia dai fiori bianchi, note di frutta bianca (pera, mela, lichi), frutta gialla soprattutto agrumi (cedro e lime) e note balsamiche. Il lievito si percepisce solo in maniera lievissima.

In Bocca è freschissimo, teso, sapido, equilibrato, corrispondente al naso con un' aggiunta finale di spezie. Il perlage in bocca si presenta setoso e il corpo è di tutto rispetto per uno spumante. E' molto persistente e la mineralità in bocca si percepisce molto a lungo e nel finale si mescola alle note speziate regalando un piacevolissimo retrogusto.

E' uno Spumante veramente di ottima qualità!

Di questa Cantina ho assaggiato anche altri vini tra cui il Nebbiolo Langhe D.O.C. del 2010: ho trovato anche questo di ottima fattura, equilibrato, elegantissimo e balsamico.

Complimenti all'Azienda.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.










domenica 13 settembre 2015

Visita a Bottiglie Aperte 2015 - Milano Sabato 12 Settembre

Amici e fedeli lettori di VinoDegustando bungiorno e buona domenica a tutti Voi.

Come promesso quando ho pubblicato il Post per informarVi dell'Evento Bottiglie Aperte 2015, ieri mi sono recato alla Manifestazione e oggi Vi svelerò quanto da me visto e assaggiato. 
I singoli assaggi di vini che ho deciso di presentare saranno però oggetto di specifici Post che pubblicherò nei prossimi giorni.
Oggi Vi parlerò dell'Evento nel suo complesso, anche per dar modo a chi fosse interessato a recarsi tra oggi e domani, di farlo utilizzando se vorrà anche le informazioni che qui troverete.

Intanto dobbiamo dire che la location scelta, e cioè la sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, è sicuramente molto bella e si adatta molto bene ad una manifestazione come questa; i banchetti dei Produttori erano posizionati, ordinati per Regione nei corridoi coperti intorno ai 2 Chiostri comunicanti del Palazzo, mentre le Degustazioni guidate dal Campione del Mondo Sommelier 2010 Luca Gardini si svolgevano nelle affascinanti "Sala del Cenacolo" e "Sala delle Colonne". Per meglio renderVi conto delle caratteristiche della Location, potete andare sul Sito alla pagina dedicata http://bottiglieaperte.it/location-2/

L'Organizzazione è stata veramente di ottimo livello, anche grazie all'aiuto dato dai Sommelier della Fisar, a cui è stata data oltre che il servizio ai banchetti di Produttori che non avevano mandato loro incaricati, anche tutto ciò che necessitava ai produttori come ad esempio la fornitura del ghiaccio per i vini bianchi e la vuotatura degli "svuota bicchieri".
Unico neo organizzativo è stata la mancanza di una Tasting Room dedicata alla Stampa dove poter assaggiare tutti i vini esposti in un luogo separato e tranquillo, fornito anche di tavoli e sedie per poter sedersi ad assaggiare i vini e appuntarsi le informazioni necessarie; infatti quando decidevo di postare un vino, ero costretto ad andare a trovarmi un angolino dove potermi posizionare con il mio tablet.
In realtà c'era una sala dedicata alla stampa dove c'erano i tavoli e anche il Wifi libero, ma non era attrezzata con i vini, ed inoltre era posizionata troppo lontano soprattutto dal primo dei 2 Chiostri.

Per fortuna per i Visitatori e per noi addetti Stampa che non c'era tanta affluenza; comunque in queste condizioni, il tempo necessario alla degustazione è molto maggiore di quando invece mettono a disposizione  una Tasting Room dedicata alla Stampa.
Andare direttamente a parlare col Produttore è sicuramente meglio per l'appassionato, ma per noi che dobbiamo cercare di assaggiare quanti più vini possibile e nella massima concentrazione, la sala destinata alla Stampa è un grande vantaggio.

Per quanto riguarda gli Espositori, arano presenti circa 100 Produttori di quasi tutte le Regioni italiane; mancavano soltano rappresentanti della Valle d'Aosta, Molise, Calabria e Sardegna.
Vi erano sia piccole Cantine poco conosciute che Aziende dai nomi "Blasonati" come Collemassari-Grattammacco, Castello del Terriccio (Produttore del famoso Lupicaia) e Banfi per la Toscana, Kellerei Kaltern per l'Alto Adige, La-Vis per il Trentino, Bellavista e Guido Berlucchi per la Lombardia, Bertani, Tenuta S. Antaonio e Bellussi Spumanti per il Veneto, Livio Felluga per il Friuli Venezia Giulia, Cleto Chiarli per l'Emilia Romagna, Velenosi per le Marche, Ciccio Zaccagnini per l'Abruzzo, Paternoster per la Basilicata, Planeta e Firriato per la Sicilia (chiedo scusa a tutti per eventuali dimenticanze).

Come mia consuetudine però, io assaggio e pubblico su questo Blog, quasi esclusivamente prodotti di piccole Aziende che in molte realtà fanno vini non meno qualitativi delle "Grandi Blasonate". D'altronde questa è la Mission che mi sono preposto per "VinoDegustando".

Nei prossimi giorni, sarà mia premura pubblicare le degustazioni che ho ritenuto più rappresentative di questo bell' Evento ben organizzato.

Ciao a tutti e soprattutto ...... buone degustazioni!

B.D.
 
 

domenica 6 settembre 2015

Terre Siciliane IGP Frappato 2014 - Azienda Agricola COS

Carissimi amici "Enonauti" e affezionati lettori di "VinoDegustando" buongiorno a tutti e buona domenica.

Come promessoVi ho ripreso con la mia solita frequenza le mie pubblicazioni (1-2 Post alla settimana).

Oggi Vi descriverò un vino dell'Azienda Agricola COS sita in quel di Vittoria in provincia di Ragusa, di cui Vi ho parlato nel Post da me pubblicato su "Vinodegustando" in data 27 Agosto appena passato.

Il Vino in questione è il Terre Sicialiane IGP Frappato ottenuto da uve Frappato di Vittoria 100%, con fermentazione spontanea su lieviti indigeni e affinamento in vasche di cemento e bottiglia. Come tutti i vini di questa Azienda è prodotto in regime di Agricoltura Biologica.

Alla Vista si presenta di un bellissimo color rubino scarico con riflessi fuxia.

Al Naso è elegantissimo, fresco, abbastanza intenso, con un Bouquet che spazia dai piccoli frutti rossi e neri (ciliegia Ferrovia, ribes, lampone, fragola e mirtillo), a note speziate di pepe bianco e profumi balsamici e di talco.

In Bocca è corrispondente al naso, freschissimo, teso, sapido, armonico e persistente; il corpo è da Frappato, quindi non possente ma la componente glicerica lo rende piacevolmente "pieno".
Il finale speziato e di liquerizia nera si ripresenta a lungo in bocca dopo la deglutizione insieme a tutti gli altri sapori.

Ci troviamo di fronte ad un Frappato di ottima qualità.
Complimenti alla COS, anche per la grande balsamicità ed eleganza che contraddistingue tutti i loro vini.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.


martedì 1 settembre 2015

Bottiglie Aperte 2015 - Milano 12-13-14 Settembre


Carissimi Amici "Enonauti" buona serata a tutti!

Oggi non Vi parlerò di un vino, ma di un importante evento enologico che si terrà a Milano nei giorni 12-13-14 Settembre 2015 in Via San Vittore 21,  presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica.

Parteciperanno quasi 100 Cantine, compresi "nomi famosi" che presenteranno in degustazione circa 300 vini; oltre al Banco d'Assaggio si terranno 8 degustazioni verticali di vini "importanti" guidate da Luca Gardini, eletto nel 2010 come miglior Sommelier del Mondo.

Consiglio a tutti coloro che fossero interessati a partecipare alle degustazioni Verticali di verificare al più presto le modalità d'iscrizione sul Sito  http://bottiglieaperte.it/   in quanto molto probabilmente i posti si esauriranno velocemente.

Inoltre potrete visionare l'elenco delle Cantine partecipanti sul Link  http://bottiglieaperte.it/aziende-partecipanti/

Mentre sui Link sotto indicati troverete qualche fotografia inerente l'Evento.

http://webmail.ggate.it/?_task=mail&_action=get&_mbox=INBOX&_uid=11170&_part=5&_mimewarning=1&_embed=1

http://webmail.ggate.it/?_task=mail&_framed=1&_action=get&_mbox=INBOX&_uid=11170&_part=6&_mimewarning=1&_embed=1

Io parteciperò certamente, molto probabilmente nella giornata di Sabato 12.
Sarà mia premura poi pubblicare su "VinoDegustando" un Articolo sulla Manifestazione e alcuni Post relativi ai vini che mi avranno colpito maggiormente.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

giovedì 27 agosto 2015

Visita con degustazione Azienda Agricola COS - Vittoria (RG)

Amici "Enonauti" e affezionati lettori di "VinoDegustando" buonasera e ben ritrovati a tutti!
Qualcuno di Voi mi avrà sicuramente dato del "disperso" a causa del lungo periodo passato senza pubblicare post. No non preoccupateVi, sono soltanto stato in vacanza; da oggi però ritornerò a pubblicare con regolarità come fatto fino ad ora.

Sono andato in Sicilia, precisamente a Noto in provincia di Siracusa; Lunedì  24 mi sono recato a fare una visita all'Azienda Agricola COS. 
Si tratta di una bella e accogliente realtà sita a Vittoria in provincia di Ragusa che ottiene i propri prodotti applicando le tecniche dell'Agricoltura Biologica.
Sono stato ricevuto dal responsabile delle visite e delle degustazioni con cui, dopo aver visitato la cantina, assaggiando i loro vini ho avuto una piacevole conversazione sui vari metodi di vinificazione che praticano.

Questa Azienda vinifica alcuni suoi vini in anfore di terracotta da 400 litri; i prodotti ottenuti con questa tecnica, sono denominati Pithos Bianco IGT e Pithos Rosso DOC. 
Il primo è ottenuto da uve Grecanico in purezza, mentre il secondo ha lo stesso uvaggio utilizzato per il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG e precisamente Frappato  di Vittoria 40% e Nero d'Avola 60%.
Oltre ai tre sopra citati ci sono:
- un Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG denominato "delle Fontane" che è ottenuto dallo stesso uvaggio del Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG ma utilizzando le uve provenienti da un unico vigneto, quindi si tratta di un "cru";
- un Terre Siciliane IGP da uve Frappato di vittoria al 100%;
- un Terre Siciliane IGP denominato "Maldafrica" da uve Merlot 50% e uve Cabernet Sauvignon 50%;
- un Terre Siciliane IGP denominato "Nero di Lupo" ottenuto interamente da uve Nero d'Avola;
- un Terre Siciliane IGP denominato "Ramì" da uve Grecanico e uve Insolia al 50% ciascuna; 
- un Sicilia IGP denominato "Contrada" ottenuto da uve Nero d'Avola in purezza provenienti da piante con un'età media di 50 anni;
- un vino dolce denominato "Aestas Siciliae" ottenuto da uve Moscato.

L'unico che non ho assaggiato è stato il vino dolce e posso dire che mi sono piaciuti tutti; le caratteristiche che contraddistinguono tutti i vini sono l'eleganza e l'armonia. 
Si tratta di vini che sprigionano grande mineralità, freschezza e sapidità.

Personalmente quelli che ho trovato "migliori" sono stati tra i rossi il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG "Le Fontane" e il Contrada IGP, in quanto in entrambi ho trovato un Bouquet più ampio e complesso, ma anche il Pithos Rosso IGP caratterizzato da una grande freschezza e naturalità; tra i bianchi il Ramì IGP.

I prezzi che si pagano sono più o meno quelli che si trovano anche acquistandoli altrove, però consiglio comunque a tutti coloro che si trovassero in zona di fare una visita a questa Cantina in quanto ritengo che per un appassionato ne valga sicuramente la pena. 

Man mano che assaggerò i vini che ho acquistato, sarà mia premura pubblicare le mie sensazioni in maniera più approfondita.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.


domenica 19 luglio 2015

Lugana DOC "Pansere" 2014 - Az. Agr. F.lli Fraccaroli

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Questi li gradisco ancora di più perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il gradimento del Pubblico.

Simpaticissimi e affezionati amici "enonauti" buon week end!

Oggi Vi descriverò un vino bevuto durante una cena a casa di amici.

Si tratta del Lugana DOC "Pansere" 2014 prodotto dall'Azienda Agricola dei F.lli Fraccaroli sita a Peschiera del Garda in provincia di Verona.
E' prodotto con uve Turbiana (Trebbiano di Lugana)100%, affinato in acciaio per 3 mesi e per 3-4 mesi in bottiglia.

Alla vista il vino si presenta di un color paglierino molto pallido quasi color "carta" con riflessi verdognoli.

Al naso non è molto intenso ma abbastanza elegante con note iodate, fiori bianchi, frutta bianca (pera Williams, mela e litchi), agrumi (cedro), qualche nota minerale e di erbe aromatiche.

In bocca, il vino è sapido, fresco, ben sostenuto dall'acidità; è corrispondente al naso e nel finale, alle note di erbe aromatiche si aggiungono anche note speziate (pepe bianco). Il corpo è esile e la persistenza buona, anche se in centro bocca lo si sente un po' "vuoto" per poi riprendersi nel finale.

E' un vino che se lasciato 1-2 anni in cantina potrebbe regalare qualche nota terziaria piacevole.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.

domenica 5 luglio 2015

Colli Tortonesi D.O.C. Timorasso "Derthona" 2010 - Azienda Agricola Claudio Mariotto

Buona serata a tutti i fedeli amici Enonauti di "VinoDegustando"!

Oggi Vi descriverò una bellissima visita ad una Cantina dei Colli Tortonesi.
Sto parlando della'Az. Agricola di Claudio Mariotto "Vignaiolo in Vho" in quel di Tortona in Provincia di Alessandria.
Devo dire che sì, è stata una bellissima visita, soprattutto grazie alla codialità e disponibilità del titolare dell'Azienda e cioè Claudio Mariotto; è stata inoltre, enologicamente parlando, un'esperienza interessantissima perchè ho degustato vini a dir poco molto interessanti.

Abbiamo cominciato con il Colli Tortonesi Timorasso D.O.C. "Cavallina" 2013, per poi continuare con il Colli Tortonesi D.O.C. "Derthona" 2013, per passare al Colli Tortonesi D.O.C. "Pitasso" 2012 per poi tornare successivamente al "Derthona" nelle annate 2011 e 2010. Per finire mi ha fatto assaggiare il "Poggio del Rosso" 2010 ottenuto da uve selezionate di Barbera.

Tutti vini di eccellente fattura!

Ma passiamo ora alla degustazione di quello che io ritengo il migliore: il "Derthona" 2010.

Alla Vista è di un bellissimo color paglerino dorato molto brillante e luminoso.

Al Naso non è tanto intenso, ma di un'eleganza invidiabile; da subito spicca una grande mineralità (sentori solfurei e di pietra focaia)  a cui fanno subito seguito note balsamiche di mentuccia, agrumate di cedro e floreali.

In Bocca esprime la sua eleganza per tutta la sua lunghissima persistenza; è coerente con quanto sentito al naso, con un'aggiunta di sapori speziati nel finale; è freschissimo, teso, verticale e di grande sapidità, con una spiccatissima acidità che lo aiuta nella grandissima persistenza. Non è un Timorasso "potente", ma esprime tutta la sua "abbondante" eleganza.

Tutti i Timorasso assaggiati oggi sono sicuramente vini longevi che esprimeranno nel futuro le loro rispettive specificità, anche in base al millesimo di produzione.

Se Vi trovaste in zona e aveste la possibilità di fare una visita all'Azienda di Claudio Mariotto, Vi consiglio di approfittarne!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.


lunedì 29 giugno 2015

Spumante Metodo Classico Brut "Battista" - Azienda Agricola Brunello

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Carissimi amici appassionati di vino buonasera a tutti!

Ieri, domenica pomeriggio, dopo aver accompagnato una delle mie due figlie sul lago di Garda per un'uscita con gli Scouts, trovandomi nella zona del Lugana D.O.C. non potevo certo mancare di far visita a qualche Cantina produttrice di questa denominazione di vino bianco. Tra l'altro ritengo che in questa zona ci siano alcune Aziende che producono ottimi prodotti.
Purtroppo, essendo domenica molte aziende erano chiuse; alla fine sono andato a visitarne due: quella dei F.lli Fraccaroli e l'Azienda Agricola Brunello.

Oggi Vi descriverò uno dei vini assaggiati e acquistati. Si tratta dello Spumante Metodo Classico Brut "Battista" prodotto dall' Azienda Agricola Brunello, sita a Pozzolengo in provincia di Brescia.
Si tratta di uno Spumante non millesimato ottenuto col vitigno Trebbiano di Lugana chiamato anche "Turbiana".

Ma passiamo ora alla degustazione:
Alla Vista è di un bel color paglierino pallido con riflessi verdognoli; le bollicine sono però poco fini.

Al Naso non è tanto intenso e il bouquet non ampio presenta note agrumate, accenni minerali, sentori di erbe officinali e di fiori bianchi. Le note di lievito si percepiscono ma non sovrastano gli altri profumi.

In Bocca sapido, fresco, leggermente citrino, con note di erbe officinali e accenni speziati nel finale. Purtroppo però non è tanto persistente.

E' un Metodo Classico di discreta fattura, senza nessuna ambizione ma che se servito fresco si fa bere piacevolmente soprattutto nelle giornate molto calde, sia come aperitivo che abbinato a pesce di lago.

Buone degustazioni a tutti!

B.D.









venerdì 19 giugno 2015

Valtellina Superiore D.O.C.G. 1999 "Riserva del Fondatore" - Azienda Agricola Balgera

 Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buona giornata a tutti Voi simpaticissimi "enonauti".

Oggi vi descriverò le sensazioni gusto-olfattive provate durante la degustazione di un vino prodotto dall'Azienda Agricola Balgera sita a Chiuro in provincia di Sondrio; essendo una zona che "bazzico" abbastanza spesso, questa Cantina la conosco da diverso tempo.

Il vino è un Valtellina Superiore D.O.C.G. 1999 "Riserva del Fondatore" ottenuto da uve Nebbiolo Chiavennasca al 100%; dopo 2 anni di botte grande di rovere, il vino subisce il “melange” con Sassella, Inferno, Grumello, Valgella (25% di ogni qualità). Successivamente viene aggiunto il 20% di Sforzato e posto in affinamento in barriques “Allier” di media tostatura per circa 18 mesi.

Alla Vista si presenta rosso granato tendente all'aranciato.

Al Naso non è tanto intenso, con ancora sentori fruttati di ciliegia sotto spirito, note di rabarbaro, tabacco, spezie (pepe nero e chiodi di garofano), cuoio, note terrose di sottobosco, note balsamiche e per finire goudron.

In Bocca è intenso, corrispondente al naso e molto persistente. Purtroppo però un eccesso di alcol lo rende un po' disarmonico; il corpo non è imponente ma i tannini sono vellutati.

E' proprio vero che le bottiglie chiuse con tappi di sughero sono una diversa dall'altra; l'anno scorso ho assaggiato un'altra bottiglia, stesso vino e stessa annata ma devo dire che lo avevo trovato  in "decadenza ormai avanzata".
La bottiglia di oggi invece meritava di essere bevuta!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.

domenica 14 giugno 2015

Puglia I.G.T. Nero di Troia 2010 "Torre del Falco" - Az. Vinicola Torrevento

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Buona serata a tutti i gli amici e lettori di "VinoDegustando"!

Oggi Vi descriverò un altro vino prodotto dall' Azienda Vinicola Torrevento di Corato, sita vicino al famoso "Castel del Monte" in priovincia di Bari.
Si tratta del  Puglia I.G.T. Nero di Troia 2010 "Torre del Falco" , ottenuto da uve Nero di Troia in purezza. E' un vino che subisce una lunga macerazione ed un affinamento di 10 mesi in acciaio.

Alla vista questo vino si presenta di un bel rosso rubino abbastanza carico, con con unghia che comincia a tendere al granato; molto bello da vedere.

Al naso è elegante, vinoso, un pò chiuso, non tanto intenso con un Bouquet abbastanza ampio in cui si evidenziano note di frutta nera e rossa matura (ciliegia Bigarrau, mora, mirtillo), spezie (pepe nero), grafite, sentori di sottobosco, cuoio.

Alla bocca si presenta sapidissimo e fresco, corrispondente alla bocca, con un retrogusto di liquerizia nera dolce; ottimo corpo con tannini setosi ed una buona dote glicerica che lo rende "pieno". Unico neo che lo penalizza nell'armonia è dato dalla nota di alcol eccessiva.
Molto persistente!

E' un vino con un'eccezionale rapporto qualità/prezzo, come d'altronde quasi tutti i vini di questa bella realtà enologica sita tra l'altro in un bellissimo territorio che merita sicuramente la pena di visitare. Se vi recate in cantina chiedete pure di assaggiare i loro vini perchè ne saranno felici.

Buone degustazioni a tutti!


B.D.