sabato 18 ottobre 2025

Colli Tortonesi D.O.C.G. Timorasso "Derthona" 2001 - Claudio Mariotto

Amici wine lovers, buon sabato e buon we!

Questa settimana voglio portarvi alla scoperta di una vera gemma dell’enologia piemontese: il Colli Tortonesi D.O.C.G. Timorasso Derthona 2001 firmato dal talentuoso Vignaiolo Claudio Mariotto. Ho avuto il privilegio di degustarlo durante una straordinaria Verticale di Timorasso, tenutasi sabato 4 ottobre, dove sei annate storiche hanno raccontato l’evoluzione di questo vitigno autoctono con rara profondità.

Tra i campioni assaggiati i due che mi hanno colpito in modo particolare sono stati il “Pitasso” 2007 e il “Derthona” 2001. Il primo è già stato protagonista del mio articolo del 12 aprile 2025 su VinoDegustando, assaggiato in occasione del banco d’assaggio Derthona 2.0 tenutosi il 01 aprile 2025; oggi voglio soffermarmi sul secondo, per la sua eleganza senza tempo e la capacità di esprimere al meglio il potenziale del Timorasso in versione evoluta.

Leggi l’articolo sul Pitasso 2007                                              https://vinodegustando.blogspot.com/2025/04/colli-tortonesi-derthona-doc-pitasso.html

Il vigneto da cui nasce il Derthona 2001 è situato a 250 metri sul livello del mare, su suoli calcareo-argillosi che conferiscono struttura e mineralità al vino. La potatura è a Guyot, con inerbimento spontaneo e assenza di diserbanti, mentre l’uso di sostanze chimiche è ridotto al minimo e gestito con buon senso, solo quando necessario. L’imbottigliamento avviene con solfiti aggiunti al 50% rispetto al limite consentito per i vini biologici. L’annata 2001 è stata regolare, senza particolari problemi fitopatologici.

La vinificazione segue un protocollo rigoroso e rispettoso della materia prima:

  • Pressatura soffice con diraspatura
  • Decantazione statica per la chiarifica del mosto
  • Fermentazione controllata tra i 18 e i 20°C
  • Vinificazione in acciaio con almeno 10 mesi di affinamento sulle fecce nobili in sospensione
  • Filtrazione e imbottigliamento
  • Affinamento in bottiglia per circa un anno prima della commercializzazione
Ma ora diamo la parola a lui:

Il vino è color giallo oro intenso, limpido e brillante, segno di una maturazione evoluta e di una vinificazione attenta. La tonalità carica anticipa la complessità che si ritroverà al naso e al palato.

All’olfatto si apre con grande eleganza e rara finezza, più che con intensità. I sentori agrumati di cedro dominano la scena, accompagnati da raffinate note minerali idrocarburiche, tipiche del Timorasso evoluto. Completano il bouquet sfumature floreali di camomilla e note di cera d’api, che donano profondità e personalità.

In bocca è sapido, fresco e glicerico, con una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva. La struttura è avvolgente, la persistenza notevole. Il finale è lungo e caratterizzato da note minerali, tracce idrocarburiche e cera d’api, che confermano l’identità territoriale e l’evoluzione del vino.

Questo vino si presenta oggi come un bianco da invecchiamento di rara complessità, capace di raccontare il territorio dei Colli Tortonesi con voce autentica. Note minerali, evoluzioni aromatiche e una struttura avvolgente lo rendono perfetto per chi cerca vini bianchi di raro carattere, ideali per degustazioni verticali, abbinamenti gourmet o semplicemente per lasciarsi emozionare.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

Nessun commento:

Posta un commento

Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.