sabato 19 luglio 2025

Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero "Frivolezza" S.A. - Pietraforata

Buon we a tutti gli appassionati di vino!

Per la nostra "Rubrica Vino della Settimana", ho scelto un altro vino assaggiato durante una recente visita presso l’Azienda Pietraforata di Ghemme, in provincia di Novara: lo Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Frivolezza” S.A.

Questo vino nasce da un vitigno autoctono coltivato su suoli argillo-limosi di origine alluvionale, arricchiti da un peculiare scheletro grossolano, retaggio del supervulcano della Valsesia. Il sistema di allevamento Guyot garantisce un equilibrio ideale tra quantità e qualità, con una resa media di circa 70 quintali per ettaro.

La forma di allevamento Guyot garantisce un equilibrio perfetto tra resa e qualità, con una produzione media di circa 70 quintali per ettaro. La vendemmia, rigorosamente manuale e svolta in cassette agli inizi di settembre, consente la selezione attenta dei grappoli migliori, preservando l’integrità dell’uva.

La vinificazione è condotta con grande cura: dopo la diraspatura, le uve vengono subito sottoposte a una pigiatura soffice in ambiente riducente, seguita da una criomacerazione con contatto sulle bucce per circa due ore. La fermentazione alcolica avviene lentamente a basse temperature, una scelta tecnica che preserva ed esalta le fragranze fruttate e la freschezza del vino.

A completare il processo, un affinamento lungo e meticoloso di 50 mesi sui lieviti, che regala struttura, complessità e una straordinaria profondità aromatica. Il risultato è un vino che racconta la sua terra, il suo tempo, e la passione di chi lo ha creato.

Alla vista, si presenta con un incantevole colore rosa salmone dalle sfumature aranciate, brillante e luminoso, bollicine finissime ma non abbondanti.

Al naso è di grande eleganza, sprigiona note agrumate di arancia candita e cedro, accompagnate da succo di pompelmo rosa; si percepiscono sfumature speziate di zenzero, sentori floreali di calendula e camomilla, con accenti balsamici e minerali che ne arricchiscono ulteriormente il bouquet.

Al palato risulta freschissimo e sapido, con le bollicine che accarezzano delicatamente le papille gustative. Il gusto ripropone le fragranze percepite al naso, regalando una buona persistenza e un finale vivace, dominato da agrumi e piacevoli note balsamiche.

Un prodotto piacevolissimo e di grande godibilità, il cui nome "Frivolezza" ne incarna l'essenza; ideale da degustare in estate come aperitivo, oppure in abbinamento con antipasti e primi piatti a base di pesce.


Buone degustazioni a tutti!

D.B.



Nessun commento:

Posta un commento

Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.