Fedeli lettori di VinoDegustando buona serata!
Proseguiamo oggi col secondo appuntamento trisettimanale della rubrica "approfondimenti tecnici" di VinoDegustando: Cos’è la potatura Guyot?
Potatura Guyot: Tecnica, Vantaggi e Diffusione nei Vigneti
In una fredda mattina d’inverno, i vigneti si vestono di
silenzio. Le viti, spoglie e pazienti, attendono il tocco esperto del
viticoltore. È in questo periodo che prende vita la potatura Guyot, una delle
tecniche più efficaci e diffuse nella viticoltura moderna, ideale per
controllare la crescita della pianta e migliorare la qualità dell’uva.
Questa tecnica prevede l’utilizzo di un tralcio dell’anno
precedente, detto capo a frutto, che viene piegato e legato lungo il filo
portante. Da qui germoglieranno i grappoli d’uva. Accanto al capo a frutto si
lascia un piccolo ramo con una o due gemme, chiamato sperone, che fungerà da
base per la potatura dell’anno successivo.
I benefici della potatura Guyot
Ecco i principali vantaggi che rendono la potatura Guyot una
scelta vincente:
- Controllo ottimale della produzione
- Qualità superiore dei grappoli
- Aumento della longevità della pianta
- Adatta a vitigni vigorosi e terreni con resa contenuta
La potatura Guyot è un gesto di
cura, precisione e conoscenza profonda della vite.
Diffusione della tecnica Guyot
Presente in numerose aree vitivinicole, la potatura Guyot è la più diffusa in Italia. La sua versatilità la rende molto diffusa anche in Francia, Spagna e Germania, dove viene impiegata con successo per ottimizzare la produzione viticola e garantire una struttura ordinata della pianta.
Buone degustazioni a tutti!
D.B.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.