Buonasera a tutti gli appassionati di vino!
Proseguiamo oggi col terzo e ultimo appuntamento di questa settimana della rubrica "approfondimenti tecnici" di VinoDegustando: Cosa sono ritocchino, girapoggio e cavalcapoggio?
Come orientare i filari nei vigneti: rittochino,
girapoggio e cavalcapoggio
Immagina una collina coltivata a vigneto, dove i filari
della vite si possono disporre secondo diversi metodi, ognuno con effetti
specifici sul suolo, sul drenaggio dell’acqua e sul lavoro delle macchine
agricole nei vigneti. I tre principali sistemi di orientamento dei filari in
viticoltura sono: rittochino, girapoggio e cavalcapoggio.
Rittochino viticoltura: pratico ma erosivo
Nel metodo rittochino in viticoltura, i filari scendono
verticalmente lungo la collina, dalla cima alla base. Questo tipo di
orientamento del vigneto rende agevole il movimento delle macchine agricole.
Tuttavia, quando piove, l’acqua scorre rapidamente lungo la pendenza e può
causare erosione del terreno nei vigneti, portando via lo strato superficiale
fertile.
Girapoggio vigneti: sostenibilità e protezione del suolo
Il metodo girapoggio nei vigneti orienta i filari lungo le
curve di livello, abbracciando la collina orizzontalmente. Questo sistema
rallenta il deflusso dell’acqua piovana, prevenendo l’erosione in vigneto e
preservando la struttura del suolo. È una scelta che favorisce l’agricoltura
sostenibile in viticoltura, anche se può essere meno agevole da gestire con i
mezzi meccanici.
Cavalcapoggio su terreni irregolari: armonia e
funzionalità
Il metodo cavalcapoggio segue l’andamento naturale del
terreno, adattandosi ai dossi e alle vallecole. È spesso usato nei vigneti
storici o su terreni irregolari e offre un buon equilibrio tra rispetto del
suolo e praticità operativa. Questo tipo di orientamento dei filari valorizza
anche l’armonia del paesaggio vitivinicolo, rendendo il vigneto più suggestivo
e integrato con la natura.
Scegliere il giusto orientamento: tra efficienza e rispetto della terra
- Rittochino: praticità con rischio di erosione
- Girapoggio: sostenibilità e tutela del suolo
- Cavalcapoggio: equilibrio estetico e funzionale
Ogni sistema riflette una diversa filosofia di coltivazione
della vite, cercando il giusto compromesso tra efficienza agricola e rispetto
ambientale.
Buone degustazioni a tutti!
D.B.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.