sabato 18 giugno 2016

Gioia del Colle D.O.C. Primitivo 2010 - Az. Agricola Tenuta Viglione

Amici "Enonauti" buona serata e buon week end a tutti!

Oggi faremo un'altra escursione enologica virtuale in una bellissima Regione del sud della nostra Penisola: la Puglia.
Andremo ad assaggiare uno dei simboli tra i vini di questa Regione: il Primitivo.
Precisamente un Gioia del Colle Primitivo D.O.C. 2010 dell'Azienda Agricola Tenuta Viglione (se volete avere altre informazioni su questa Cantina, Vi consiglio di andare a leggere il Post da me pubblicato su questo Blog in data 11 Marzo 2016).
Si tratta di un vino ottenuto da uve Primitivo in purezza, che subisce un affinamento di 12 mesi in botte grande a cui fanno seguito altri 12 mesi tra barrique e bottiglia.

Alla Vista è ancora di un bellissimo rosso rubino che presenta ancora riflessi violacei: sembra molto più giovane di quello che è.

Al Naso il legno si sente ma non copre assolutamente il bouquet formato da sentori vinosi, profumi di frutta nera e rossa matura (ciliegia, mora, mirtillo e prugna disidratata), note minerali di grafite, speziate di pepe nero e terrose di sottobosco, oltre a note balsamiche.

In Bocca è sapido, caldo, armonico, vellutato, corrispondente a quanto sentito al naso; il corpo è imponente ma i tannini sono setosi e ben integrati. Il finale speziato-balsamico regala un piacevolissimo e lunghissimo retrogusto.

E come se non bastasse ha un'interessantissimo rapporto prezzo/qualità.

Bravo Giovanni, continua su questa strada!

Buone degustazioni a tutti!

B.D.



sabato 11 giugno 2016

Abruzzo D.O.C. Pecorino - Az. Agr. Tenuta I Fauri

Buonasera agli amici "Enonauti"!

Oggi degusteremo un vino di una Cantina di una bellissima regione del centro Italia. Si tratta dell' Abruzzo D.O.C. Pecorino prodotto dall'Azienda Agricola Tenuta I Fauri, una piccola realtà situata a Chieti.

E' un vino prodotto con uve pecorino in purezza con una resa per ettaro di 80 q.li di uva; la vinificazione si svolge con una decantazione statica del mosto dopo una pressatura soffice a cui fa seguito una fermentazione termocontrollata ed affinamento in acciaio inox.

Vediamo ora di che cosa stiamo parlando:

alla Vista è di un bellissimo giallo oro molto brillante e luminoso.

Al naso non è intenso ma abbastanza elegante, e dopo una adeguata rotazione del bicchiere, si presenta con sentori di frutta matura come mango, pesca gialla e litchi, note floreali di forsizia e speziate di pepe bianco.

La Bocca è piena, sapida, armonica, rotonda con un buon corpo ed un'ottima persistenza ed è coerente con quanto sentito al naso.

Buon prodotto! 

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

Se il Post è stato apprezzato Vi chiedo gentilmente di cliccare su "G+1"; a Voi non costa assolutamente nulla, a me fate cosa gradita .                Grazie!


mercoledì 1 giugno 2016

Gioia del Colle D.O.C. Primitivo "17" 2010 - Azienda Agricola Polvanera

Buona serata a tutti gli appassionati di vino!

Per la degustazione di oggi ci rivolgiamo ad un altro grande prodotto dell'enologia del "Tacco d'Italia" e precisamente al Gioia del Colle D.O.C. Primitivo "17" 2010 prodotto dall' Azienda Agricola Polvanera (se volete avere maggiori informazioni su questa cantina e/o su altri suoi vini, Vi consiglio di andare a leggere i Post da me pubblicati su "VinoDegustando" nelle seguenti date: 8-12 e 27 Aprile 2015, 3 Maggio e 17 Ottobre 2015 e 21 Febbraio 2016).
E' un vino ottenutoo da uve Primitivo 100% di vigneti situati in Località Montevella a Gioia del Colle in provincia di Bari. Svolge una macerazione sulle bucce di 4 settimane, per poi maturare per almeno diciotto mesi in contenitori di acciaio inox e successivamente affinare in bottiglia per almeno un anno.

Vediamo ora, messo alla prova, come si comporta:

alla Vista è di un brillantissmo rosso rubino mediamente carico;

al Naso è elegantissimo, austero, etereo, intenso, balsamico con un bouquet molto ampio che spazia dalla frutta rossa e nera matura come ciliegia Bigarrau, mora, mirtillo, prugna disidratata, alle note minerali di grafite, a sentori nobili di animali quale cuoio ed a tanti altri profumi come tabacco, pepe nero e humus.

In Bocca è caldo, rotondo, morbido con un corpo importante con tannini vivi ma nobili e setosi; è equilibrato ed armonico (nonostante i suoi 16,5% di alcol) e riempie la bocca con una persistenza quasi infinita. E' completamente coerente con quanto sentito al naso ed ha un finale speziato piacevolissimo.

Congratulations!!!!!

Buone degustazioni a tutti!

D.B. 


domenica 29 maggio 2016

Colli Tortonesi D.O.C. Timorasso "Pitasso" 2008 - Azienda Agricola Claudio Mariotto

Buona domenica a tutti!

Per la degustazione di oggi torniamo in quel di Tortona e precisamente sui Colli Tortonesi, per assaggiare un altro vino del bravissimo Claudio Mariotto. A proposito, se volete avere altre informazioni su questa Cantina e sui suoi vini, Vi consiglio di andare a leggere i seguenti Post da me recensiti su "VinoDegustando": 05 Luglio e 19 Dicembre 2015, 30 Gennaio, 17 Febbraio e 24 Marzo 2016. 

Il vino in questione oggi è il Colli Tortonesi D.O.C. Timorasso "Pitasso" 2008, prodotto con uve Timorasso al 100% provenienti da vigneti fino a 40 anni di età; le uve subiscono una pressatura soffice, sfecciatura, fermentazione a temperatura controllata e affinamento sulle fecce nobili.

Ma veniamo a LUI:

alla Vista è di un bellissimo giallo oro abbastanza carico molto brillante e luminoso;

al Naso è elegantissimo, intenso, fresco, armonico, balsamico, con sentori agrumati di bergamotto, erbe aromatiche, fiori di ginestra e forsizia, pepe bianco e finissime note terziarie idrocarburiche.

In Bocca è freschissimo, sapido, equilibrato, corrispondente a quanto sentito al naso, con un corpo adeguato ed una persistenza lunghissima con un finale in cui si esaltano gli agrumi e le spezie. 
L'alcol si sente (14,5%), ma non è per niente fastidioso perchè
equilibrato dalla freschezza infinita di cui è dotato.

Chapeau a Claudio Mariotto, un altro grande vino!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

giovedì 26 maggio 2016

Barbera dell'Emilia IGT "Primorosso" 2011 - Azienda Agr. Vigna Cunial

Cordiali amici di "VinoDegustando" buona serata a tutti!

Oggi 26 Maggio 2016, a distanza di circa un anno e mezzo, riassaggeremo un vino già pubblicato su VinoDegustando in data 6 Novembre 2014 per osservarne eventuali evoluzioni.
Si tratta di un vino dell'Azienda Agricola Vigna Cunial ubicata in Emilia Romagna e precisamente a Traversetolo in provincia di Parma.

E' il "Primorosso" ottenuto da uve Barbera in purezza dell'annata 2011; è un vino che fa 12 mesi in barrique di rovere francese.

 Alla Vista si presenta con un bel colore rosso rubino tendente al granato
ancora molto vivo.

Il Naso si presenta abbastanza chiuso  ma elegante, vinoso con profumi di frutta rossa e nera matura (ciliegia, mora, mirtillo e prugna disidratata), note minerali di grafite, profumi terrosi di sottobosco, cuoio, liquirizia e spezie.

In Bocca è intenso, sapido e ancora freschissimo; è corrispondnte al naso, con tannini ancora vivi e setosi che danno al vino un buon corpo. La persistenza è lunghissima con un finale di liquirizia e spezie.

Devo dire  che ha mantenuto benissimo i suoi 5 anni è ha ancora possibilità di evoluzione futura; inoltre questa bottiglia è risultata anche migliore di quella aperta nel Novembre del 2014.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.

sabato 21 maggio 2016

Lugana D.O.P. Metodo Classico - Azienda Agricola Cà Maiol

Carissimi amici di "VinoDegustando" buon week end a tutti!

Oggi facciamo un viaggio in una zona enologica della Lombardia e cioè il basso Lago di Garda; in qui il vitigno bianco più utilizzato è il cosiddetto Trebbiano di Lugana o "Turbiana" e il vino che ne deriva è il Lugana D.O.P.
Oggi lo assaggeremo in versione Spumantizzata col Metodo Classico.

Il vino in questione è il Lugana D.O.P. Metodo Classico prodotto dall'Azienda Agricola Cà Maiol situata a Desenzano del Garda in Provincia di Brescia.
Viene prodotto con Trebbiano di Lugana in purezza e rimane in bottiglia sui lieviti 36 mesi prima di essere sboccato.

Veniamo alla degustazione:

alla Vista è di color giallo paglierino dorato molto luminoso, con un perlage abbondante ed abbastanza fine;

al Naso è abbastanza intenso e di buona eleganza, con note di pera, mela, radice di liquirizia, pesca gialla e qualche sentore di crosta di pane.

In Bocca è fresco, sapido, corrispondente a quanto sentito al naso, con bollicine setose ed un corpo adeguato ad un Metodo Classico; l'alcol, un po' troppo esuberante lo rende un po' disarmonico. La persistenza è buona e nel finale prevale la liquirizia.

Buone degustazioni a tutti.

D.B.



sabato 14 maggio 2016

Puglia I.G.P. Falanghina 2015 - Az. Agr. Tenuta Viglione

Buona domenica a tutti gli amici di "VinoDegustando"

Per la degustazione di oggi torniamo in Puglia in quel di Gioia del Colle per assaggiare il Puglia I.G.P. Falanghina 2015 prodotto dall' Azienda Agricola Tenuta Viglione dell'amico Giovanni Zullo.

A proposito di questa Cantina e dei suoi prodotti, se volete avere altre informazioni Vi consiglio di andare a leggere il Post da me pubblicato su questo Blog in data 11 Marzo 2016.

Il vino di oggi è ottenuto con uve Falanghina in purezza: l'80 % affina in acciaio ed il restante 20% in botti grandi.

Mettiamolo alla prova:

alla Vista è paglierino molto pallido, con riflessi verdini;

al Naso è intenso con sentori fruttati di pesca, pera, ananas e banana, agrumati di bergamotto, floreali di forsizia, per finire con un tocco di salvia e di anice.

In Bocca è fresco, sapido, armonico e corrispondente; buona la persistenza che chiude sull'anice e la radice di liquirizia.

Da abbinare a piatti di pesce.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

 Se il Post è stato apprezzato Vi chiedo gentilmente di cliccare su "G+1"; a Voi non costa assolutamente nulla, a me fate cosa gradita .                Grazie!





giovedì 12 maggio 2016

Spumante Metodo Classico "Quinto Passo" Pas Dosé - Chiarli 1860

Buona serata a tutti gli "Enonauti"!

Per la degustazione di oggi rimaniamo in Emilia Romania e precisamente a Castelvetro in provincia di Modena.

Il vino è lo Spumante Metodo Classico "Quinto Passo" Pas Dosé prodotto dall' Azienda Agricola Cleto Chiarli.
E' prodotto per l'80% con uve Chardonnay e per il restante 20% con uve Sorbara;  rimane per 24 mesi sui lieviti ed essendo un Pas Dosé non viene "dosato" al momento della "sboccatura". Non riporta la dicitura "Millesimato", ma in etichetta dichiara l'annata di vendemmia: 2012, con sboccatura Agosto 2015.

Vediamo come si comporta:

alla Vista è di un color paglierino molto pallido con riflessi verdini; bollicine abbastanza sottili.

Al Naso è elegantissimo, non tanto intenso, con sentori agrumati di lime e pompelmo, di fiori bianchi di bouvardia e ginestra, erbe aromatiche e qualche accenno minerale.

In bocca è freschissimo e sapido; abbastanza persistente nelle note agrumate e floreali, con un finale di radice di liquerizia. Non è tanto armonico in quanto in bocca è lievemente aspro e sprigiona una sensazione verde, forse dovuta ad una non perfetta maturazione delle uve raccolte un po' prematuramente.

Peccato perchè il naso prometteva molto bene.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

Se il Post è stato apprezzato Vi chiedo gentilmente di cliccare su "G+1"; a Voi non costa assolutamente nulla, a me fate cosa gradita .                Grazie!
80% Chardonnay, 20% Sorbara in purezza 
80% Chardonnay, 20% Sorbara in purezza


domenica 8 maggio 2016

Spumante Brut de Noir Rosé - Az. Agricola Cleto Chiarli

Cari amici buona domenica a tutti!

Da qualche giorno ci stiamo occupando di vini dell'Emilia Romagna.

Oggi è il turno dello Spumante Brut de Noir Rosé prodotto dall'Azienda Agricola Cleto Chiarli sita a Castelvetro in provincia di Modena.

Si tratta di uno Spumante prodotto con metodo Charmat, detto anche metodo Martinotti e ottenuto da uve Grasparossa e Pinot Nero.

Vediamo ora di che si tratta;

alla Vista è di un bel rosa antico tendente al salmonato, con bollicine fini e persistenti.

Al Naso è abbastanza intenso, elegante, con sentori floreali di rosa, di piccoli frutti rossi (lamponi, ribes, fragolina di bosco) e melagrana.

In Bocca è fresco, sapido, corrispondente al naso, armonico, setoso e abbastanza persistente.
Vino abbinabile a primi piatti di pasta e salumi.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.
 

sabato 7 maggio 2016

Albana di Romagna "Domus Aurea" 2006 - Az. Agr. Stefano Ferrucci

Carissimi appassionati lettori di "VinoDegustando" buon week end a tutti!

Oggi ci rechiamo in Emilia Romagna in quel di  Castel Bolognese in provincia di Ravenna, per assaggiare un vino di una Denominazione che forse non tutti conoscono: Albana di Romagna D.O.C.G. nella versione Passito.

Il vino in degustazione oggi è il "Domus Aurea" 2006 prodotto dall' Azienda Agricola Stefano Ferrucci. 
Vitigno Albana della Serra in purezza, raccolte da un unico vigneto, quindi parliamo di un Cru, denominato "Podere Ca' Zanelli"; le uve una volta raccolte vengono sottoposte ad appassimento naturale appese su telai. Dopo circa 4-5 settimane vengono vinificate con pressatura soffice a cui fa seguito una fermentazione in vasche di cemento vetrificato a temperatura controllata con lieviti selezionati. La maturazione viene svolta anch'essa in vasche di cemento vetrificato e prima di essere commercializzato affina in bottiglia per circa 8 mesi.

Ma vediamo com'è:

alla Vista è di un color ambra abbastanza carico in quanto stiamo parlando di una vendemmia di 10 anni fa.

Al Naso è abbastanza intenso, elegante, con note di albicocca disidratata in evidenza, agrumi canditi, leggeri sentori di miele, zafferano e fichi secchi; dopo la rotazione del bicchiere si presenta una nota minerale che fa ben presagire.

In Bocca è freschissimo e sapido nonostante l'ormai non più tenera età; è corrispondente a quanto sentito al naso, rotondo, armonico e di buona persistenza.

Bella sorpresa!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

Se il Post è stato apprezzato Vi chiedo gentilmente di cliccare su "G+1"; a Voi non costa assolutamente nulla, a me fate cosa gradita .                Grazie!