sabato 22 novembre 2025

Garda Riesling Renano D.O.C. "Gep" 2021 - Azienda Agricola Zatti

Buongiorno fedeli lettori di VinoDegustando!

Durante la mia recente visita al Mercato FIVI, ospitato alla Fiera di Bologna dal 15 al 17 novembre, ho avuto il piacere di degustare un vino che merita di essere raccontato. Si tratta del Garda Riesling Renano D.O.C. “Gep” 2021, prodotto dall’Azienda Agricola Zatti, situata a Cavalgese della Riviera, in provincia di Brescia. L'Azienda produce in regime di Agricoltura Biologica.

Il nome “GEP” non è casuale: richiama infatti il tipo di terreno su cui crescono le viti, chiamato così nel dialetto locale. Un dettaglio che racchiude l’anima del territorio e che conferisce al vino un’identità autentica, legata indissolubilmente alla sua origine.

Questo vino racconta la sua storia già dal vigneto, dove il terreno calcareo e sabbioso, arricchito da sassi che favoriscono il drenaggio, dona freschezza e mineralità alle uve. Qui la pratica dell’inerbimento tra i filari e la lavorazione meccanica sotto fila testimoniano un approccio rispettoso e sostenibile, capace di preservare l’equilibrio naturale e la biodiversità. Con una densità d’impianto di 4.000 ceppi per ettaro e il sistema di allevamento a guyot, la vite trova la sua forma ideale, producendo grappoli che racchiudono tutta le potenzialità di questo vitigno.

La vendemmia è un rito di cura e attenzione, in cui le uve vengono raccolte rigorosamente a mano e deposte in cassette arieggiate, così da preservarne l’integrità e garantire che ogni chicco arrivi in cantina nella sua forma migliore. È qui che la precisione tecnica incontra la delicatezza: la pressatura soffice con pressa pneumatica estrae solo il meglio dagli acini, mentre la fermentazione di tre settimane a temperatura controllata, tra i 16 e i 18 °C, esalta gli aromi varietali e mantiene intatta la freschezza. L’affinamento di sei mesi sulle fecce fini arricchisce il vino di complessità e morbidezza, regalando una struttura elegante e armoniosa.

Ma ora diamo la parola a lui:

alla vista si presenta di colore giallo paglierino dorato, limpido e brillante.

Al naso offre un profilo abbastanza intenso e minerale, con sentori agrumati di cedro, note floreali di biancospino, sfumature balsamiche mentolate e richiami officinali di timo. Emergono inoltre delicate sensazioni minerali gessose e cenni idrocarburici, tipici delle prime fasi evolutive.

Al palato è sapido, freschissimo e glicerico, perfettamente allineato con le percezioni olfattive. Si distingue per l’ottimo equilibrio e la lunga persistenza, caratterizzato da un finale vivace e rinfrescante, dominato dalle note agrumate e dalla sua balsamicità e mineralità.

Complimenti Andrea e Giovanni, ottimo vino!

Perfetto in abbinamento ad antipasti e piatti di pesce, anche saporiti ed elaborati; dopo qualche anno d'invecchiamento si accompagna con armonia a formaggi di lunga stagionatura.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.



Nessun commento:

Posta un commento

Chiunque volesse inserire un commento sugli Articoli immessi dall'Autore, è benvenuto.