domenica 14 settembre 2014

Chianti Classico D.O.C.G. 2009 - "Il Grigio" - Az. Agr. San Felice

Buongiorno a tutti sono molto contento di essere di nuovo con Voi. 
Devo ringraziarVi per i numerosi accessi al mio Blog "Vinodegustando". 
Spero che lo troviate tutti interessante e che Vi sia utile. 
Se volete lasciare Commenti sui singoli vini, sono benvenuti, così come i Commenti e Consigli sul Blog. Il Vostro parere e i Vostri consigli sono per me molto importanti perchè mi permettono di apportare modifiche che potrebbero far aumentare ulteriormente il Vostro gradimento.

Ben ritrovati a tutti. Oggi sono stato ospite a pranzo con la mia famiglia presso amici; io ero incaricato a portare i vini per il pranzo, tutto a base di carne alla brace. Siccome eravamo in 8 adulti ho portato quattro bottiglie di vino rosso una diversa dall'altra.
I 4 vini erano i seguenti:
- Chianti Classico D.O.C.G. 2009 - "Il Grigio" - Az. Agr. San Felice
- Oltrepò Pavese Rosso D.O.C. 2006 - "Cavariola" - Az. Agr. Bruno Verdi
- Sforzato di Valtellina D.O.C.G. 2004 - Az. Agr. Pietro Nera
- Sforzato di Valtellina D.O.C.G. 2001 - "San Domenico" - Az. Agr. Triacca

Devo dire che tutti i vini hanno fatto un' ottima figura e tutti i commensali sono stati molto soddisfatti.
Cominciamo con la descrizione sensoriale del primo dei quattro e cioè del Chianti Classico D.O.C.G. del 2009.

Alla vista si presenta con un colore rosso granato con unghia tendente al mattonato, ma ancora "brillante e luminoso".

Al naso è intenso, molto elegante, ma con una nota alcolica un pò troppo evidente che penalizza un po' l'armonia; il bouquet è ampio e le note che si sentono sono quelle di ciliegia, prugna disidratata , pepe, note terrose di sottobosco, cuoio, liquerizia  e delle leggere note balsamiche.

In bocca è molto sapido, corrispondente al naso, ma anche qui l'armonia è "guastata" da quella nota alcolica eccessiva che penalizza un po' anche la persistenza perchè la sensazione che rimane più tempo in bocca è proprio quella alcolica. Il corpo è importante e adeguato al tipo di vino, con tannini ben integrati.
Questo vino merita una buona valutazione, peccato per l'eccesso di alcol che lo penalizza un po'.


Gli altri Vini di questa che abbiamo bevuto oggi Ve li descriverò a seguire.

http://images.vivino.com/thumbs/1342376371_7150_375x500.jpgA presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.



Sforzato di Valtellina D.O.C.G. 2004 - Az. Agr. Pietro Nera

Ed eccoci di nuovo qua. Come Vi ho promesso passo a descriverVi il terzo Vino dei quattro bevuti insieme agli amici a pranzo e cioè lo Sforzato di Valtellina D.O.C.G. 2004.

A mio parere, senza togliere niente agli altri, questo è stato senza dubbio il migliore dei quattro.

Alla vista si presenta con un colore rosso granato, ma ancora molto luminoso.

Al naso è intenso, molto elegante, molto equilibrato, con un bouquet molto ampio che spazia dalla ciliegia matura, prugna disidratata, frutta secca, note terrose di sottobosco, cuoio, note balsamiche,  spezie e "dulcis in fundo" goudron.

In bocca è molto sapido, corrispondente al naso, armonioso, rotondo, con un corpo importante ma con tannini finissimi molto ben amalgamati; con una spinta acida che lo rende molto piacevole, molto molto persistente e con un gradevole finale di liquerizia amara.

Qui la votazione è eccellente.

Proseguirò con la descrizione dell'ultimo vino bevuto oggi.

A presto e buone degustazioni a tutti!

B.D.