sabato 18 maggio 2024

Vigna vecchia 2022 - Collecapretta

Buon we e buone degustazioni a tutti!

Il protagonista dell'articolo di oggi è un altro dei vini assaggiati alla bella manifestazione "Vinnatur Taste 2024", tenutasi a Gambellara nei giorni 13-14-15 Aprile 2024: il "Vigna Vecchia" 2022 prodotto dalla Società Agricola Collecapretta situata in località Terzo La Pieve a Spoleto, nella splendida Umbria.

E' un vino bianco ottenuto da vecchie viti di Trebbiano, tipiche di questa zona dell’ Umbria, coltivate in collina e allevate a spalliera. Per questo vino si seguono i cicli delle fasi lunari sia per i lavori in vigna che in cantina, dove ci si ispira a principi di assoluta naturalità. La terra viene aiutata solo alla necessità con concime ricavato dagli animali della azienda. Non si fa uso di lieviti se non quelli indigeni delle uve stesse. Per la vinificazione vengono utilizzati contenitori in acciaio, vetroresina e cemento vetrificato.

Assaggiamolo!

Alla vista è giallo dorato molto carico tendente all'aranciato; 

al naso non è tanto intenso ma molto elegante, con note floreali di ginestra, agrumi canditi, note balsamiche, pepe bianco e zenzero.

In bocca è sapido, fresco, materico;  corrispondente al naso, con una nota di caramello, abbastanza persistente, con finale speziato- balsamico.

Veramente molto buono!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

domenica 12 maggio 2024

"Mentelibera" 2021 - Azienda Agricola Calalta

Buona domenica a tutti!

Oggi vi descriverò un altro dei vini che ho assaggiato durante la bella manifestazione "Vinnatur Taste 2024", svoltasi a Gambellara nei giorni 13-14-15 Aprile u.s.

Il "Mentelibera" 2021 dell'Azienda Agricola Calalta di Mussolente in provincia di Vicenza. 

Uvaggio di bronner, riesling, vespaiola, provenienti da vigneti impiantati dal 2009 a circa 150 mt. s.l.m., esposizione sud-est, su terreni che vanno da acidi a subacidi, ricchi in pietre focaie, con potatura guyot monolaterale; resa di uva 35 q.li/ha, raccolta manualmente in cassetta nella prima decade di settembre. Spremitura soffice di grappoli selezionati, fermentazione in acciaio sui propri lieviti indigeni, affinamento in acciaio per circa 18 mesi; segue imbottigliamento senza essere filtrato. 

Alla vista è color paglierino dorato carico, limpido e brillante;

al naso è elegante, non tanto intenso, balsamico, con note floreali di glicine, sambuco e forsizia, speziate di pepe bianco, agrumate di cedro e a seguire erbe aromatiche come salvia e timo.

In bocca è sapido, freschissimo, abbastanza glicerico, corrispondente al naso con una componente speziata più evidente, che si protrae in un finale lungo accompagnata da tanta balsamicità.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

mercoledì 1 maggio 2024

Campania Fiano IGP 2022 "Particella 928" - Cantina del Barone

Buongiorno a tutti gli amanti del buon bere!

Oggi vi parlerò di un altro vino della Campania, precisamente della zona Irpina: il Campania Fiano IGP 2022 "Particella 928" della Cantina del Barone.

Questo è stato il vino bianco che ho preferito tra quelli assaggiati durante la bella manifestazione "Vinnatur Taste 2024", svoltasi a Gambellara nei giorni 13-14-15 Aprile u.s.

Nel 2001 la Cantina del Barone decide di reimpiantare con un nuovo sesto d'impianto e con un diverso orientamento dei filari, parte della vigna di Fiano, precisamente la "particella 928". I 2800 ceppi ricevono così i raggi del sole in modo uniforme su tutta la chioma, regalando ai grappoli una maturazione più uniforme. Dal 2009 le uve di questa particella vengono vinificate a parte. Fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati e permanenza sulle fecce per circa sette mesi. Infine, quattro mesi di affinamento in bottiglia per dare vita al Fiano di Avellino "Particella 928". 

Ma ora assaggiamolo:

Alla vista è giallo paglierino dorato, molto limpido e brillante.

Al naso è elegantissimo, non tanto intenso ma balsamico e minerale, con note agrumate in grande evidenza, speziate di zenzero e un piacevole accenno erbaceo che gli dona freschezza olfattiva;

in bocca e freschissimo, sapido, teso, con una piacevole componente glicerica che lo rende tondo ed avvolgente. Molto persistente con un finale balsamico-minerale molto piacevole.

Gran bel vino, con ottime prospettive d'invecchiamento......complimenti al produttore!!!

Buone degustazioni a tutti!

D.B