sabato 28 settembre 2024

Spumante Metodo Classico Nature "Graia" s.a. - Claudio Mariotto

Buon sabato sera amici enonauti!

La zona dei Colli Tortonesi è famosa tra gli appassionati del buon vino, soprattutto per i vini bianchi col "mitico" Timorasso e per i vini rossi a base Barbera e non solo; oggi però alcuni produttori si affacciano anche alla spumantizzazione.

Il vino di oggi è proprio uno di questi ultimi ed è prodotto da Claudio Mariotto, affermato produttore, che negli anni '90 è stato uno dei precursori della rinascita del Timorasso, vitigno a bacca bianca che era ormai in abbandono da diversi anni: stiamo parlando dello Spumante Metodo Classico Nature "Graia" s.a., ottenuto per un 50%  con uve Timorasso e il restante 50% Cortese; le uve provengono da vigneti impiantati in frazione Vho, Comune di Sarezzano ad un'altitudine di 250-330 m s.l.m., esposizioni varie, terreno calcareo-argilloso, potatura Guyot e resa in uva di 70 q/ha circa. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, nè diserbanti, nè prodotti sistemici e la vendemmia viene effettuata manualmente ad inizio Settembre; le uve appena giunte in cantina subiscono una pressatura soffice e lenta, alla quale segue la fermentazione spontanea termocontrollata. La permanenza sui lieviti è di almeno 30 mesi

Alla vista è giallo paglierino con riflessi dorati e abbondante e finissimo perlage;

al naso è elegantissimo, intenso, con sentori floreali di glicine e mughetto, fruttati di frutta della passione, litchi, agrumate di pompelmo e buccia di bergamotto, vegetali di fieno, oltre a tanta balsamicità e soprattutto mineralità.

In bocca è fresco, sapido, verticale e teso, cremoso alle papille, corrispondente a quanto sentito al naso, con un'aggiunta speziata di zenzero e pepe bianco; molto persistente, con un finale improntato sulla mineralità, gli agrumi e una leggera nota di mandorla.

Grandioso! Complimenti Claudio, un altro "colpo a bersaglio"!

Da bere come aperitivo, con salumi e formaggi freschi o con piatti di pesce, ma soprattutto da solo, come piace a me.......troppo buono!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.


domenica 8 settembre 2024

Provincia di Pavia I.G.T. Bianco "Il Bardughino" 2023 - Alessio Brandolini

Buona domenica a tutti gli enoappassionati e lettori di VinoDegustando!

Qualche settimana fa, un sabato di Agosto, ho deciso di andare a farmi un giro per Cantine per acquistare un po' di vino per i regali di Natale per i Clienti: destinazione Oltrepo Pavese e Colli Tortonesi. Le Cantine in cui mi sono recato sono state per la prima destinazione quella di Alessio Brandolini, mentre per la seconda sono andato a trovare gli ormai amici Claudio Mariotto e Carlo Daniele Ricci.

Oggi parleremo di un vino bianco assaggiato dal bravissimo Alessio: il Provincia di Pavia I.G.T. Bianco "Il Bardughino" 2023. 

Ottenuto con uve Malvasia in purezza provenienti da un vigneto allevato a Guyot, sito nel comune di San Damiano al Colle ad un‘altezza compresa tra 250 e 300 s.l.m. su colline esposte al sole e prodotto esclusivamente nelle annate favorevoli. Le uve vengono raccolte in cassetta e fatte fermentare a bassissima temperatura in riduzione.

Ma ora veniamo a lui: 

alla vista giallo paglierino pallido con riflessi verdini.

Al naso si presenta abbastanza intenso, elegante, balsamico, con sentori di fiori d'acacia (detta anche robinia) e di bouvardia, fruttati di litchi e sentori vegetali di fieno e timo.

In bocca è fresco, sapido, verticale, ma con una componente glicerica che lo rende nello stesso tempo cremoso e rotondo alle papille; corrispondente a quanto sentito al naso, con un'aggiunta agrumata di buccia di cedro che si allunga nel finale. 

Molto equilibrato! Ottimo vino Alessandro, complimenti!

Da bere come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce cucinati in maniera delicata o formaggi freschi.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.