giovedì 21 febbraio 2019

Spumante Metodo Classico Brut Mon Pit 2015 - Cantine Russo

Buonasera a tutti gli appassionati di vino!

Oggi assaggiamo uno Spumante metodo Classico proveniente da una Regione che da soli pochi anni si è cimentata nella produzione di vini di questa tipologia: la nostra bellissima Sicilia.
Il vino in questione è lo Spumante Metodo Classico Brut Mon Pit 2015 prodotto da Cantine Russo situate a Castiglione di Sicilia.

Ottenuto da uve Cataratto e Carricante provenienti da vigneti situati sul versante nord-est dell'Etna e impiantati su terreni vulcanici, con una resa di uva di 70/80 q.li/ha; vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata a 16-18° C.
Una volta imbottigliato, rimane sui lieviti da 20 a 36 mesi prima della sboccatura.

Alla vista è giallo paglierino dorato

Al naso note di crosta di pane e brioche, floreali di fiori gialli, agrumate di cedro e qualche accenno balsamico

In bocca e fresco sapido piuttosto alcolico ma nel complesso abbastanza armonico, glicerico, coerente con quanto sentito in bocca con una spiccata prevalenza delle note agrumate e balsamiche

Abbastanza persistente con un piacevole finale speziato balsamico

Si fa bere piacevolmente!

Buone degustazioni a tutti!

D.B.

Daniele Barile

martedì 19 febbraio 2019

Lugana Riserva "Menasasso" 2013 - Azienda Agricola Selva Capuzza

                                                                      
Buonasera a tutti gli amici di VinoDegustando!

La Lombardia è la Regione dove si trova la Cantina che ha prodotto il vino di oggi:
selva Capuzza di Desenzano del garda e il vino oggetto della degustazione è il Lugana Riserva "Menasasso" 2013.

Prodotto con uve Trebbiano di Lugana in purezza , le cui uve vengono scelte e lasciate sulla pianta più a lungo per portarle ad una leggera surmaturazione.
Una piccola parte del mosto fermenta in barriques, con frequenti battonage, mentre la parte restante del mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata.

Dopo un periodo che varia tra i 10 ed i 14 mesi i vini ottenuti dai due mosti vengono assemblati per riposare ancora per qualche tempo assieme prima di essere messi in bottiglia, mai prima di due anni dopo la vendemmia.

Mettiamolo ora alla prova:

alla vista è molto bello e luminoso di colore paglierino con riflessi dorati.

Al Naso è elegantissimo con sentori floreali di fiore di robinia e ginestra, vegetali di erbe aromatiche, speziati di pepe bianco, fruttati di litchi e agrumi, note minerali, iodate e balsamiche.

In bocca e a rotondo sapido molto fresco, coerente con quanto sentito in bocca con una spiccata prevalenza agrumata di cedro. 
E' molto persistente con un finale speziato balsamico molto piacevole 

Complimenti al produttore!

Buone degustazioni!

D.B.


lunedì 18 febbraio 2019

Riviera Ligure di Ponente Pigato D.O.C. “Grand-Père" 2015 - Azienda agricola Bio Vio

Buonasera e ben ritrovati tutti!

Per la degustazione di oggi, ho voluto assaggiare un vino della vicina Liguria: il Riviera Ligure di Ponente Pigato D.O.C. “Grand-Père" 2015 prodotto dall'Azienda agricola BioVio di Bastia d'Albenga, in provincia di Savona.

Prodotto con uve Pigato in purezza, provenienti da vigneti posti a circa 100 mt. s.l.m., impiantati in terreni marnoso-ferruginosi, con una resa di 70 q.li di uva/ha. 
Raccolte tardivamente a fine ottobre, le uve dopo la pigiatura svolgono lala fermentazione sulle bucce; matura 10 mesi in tonneaux per poi affinare 4 mesi in bottiglia.

Alla vista è colore oro carico molto intenso e bellissimo;

Al naso è intenso etereo, con note di albicocca disidratata, fiori gialli, spezie, potpourri, sentori balsamici e con una mineralità molto evidente.

In Bocca è freschissimo, sapido, armonico, pieno grazie all'apporto glicerico, coerente con quanto sentito al naso, con un aggiunta di note agrumate mature e tanta mineralità; molto persistente, con un piacevolissimo finale di liquirizia, spezie e tanta mineralità.

Gran bel vino.

Buone degustazioni a tutti!

D.B.



domenica 10 febbraio 2019

Vino Rosso Castellania V.D.T. - Azienda Agricola Carlo Daniele Ricci

Buongiorno e buona domenica a tutti!

Vi devo chiedere scusa per il prolungato periodo di "latitanza editoriale", ma purtroppo sono stato molto impegnato.

Per farmi perdonare oggi Vi parlerò di una "chicca enologica" di un piccolissimo produttore dei Colli Tortonesi: il Vino Rosso Castellania V.D.T. prodotto da Carlo Daniele Ricci con sede aziendale a Costa Vescovato.
L'Annata di vendemmia non è riportata in etichetta, ma il Produttore mi ha dichiarato essere 2010.

Da Uve Barbera 100%, matura per 24 mesi in botti grandi di rovere ed affina per altri 48 in bottiglia.

Alla Vista è di un colore ancora Rosso Rubino appena tendente al granato;

al Naso molto intenso, etereo, elegantissimo con note di frutta rossa e nera matura di prugna, ciliegia Bigarrau, mora, mirtillo, animali di cuoio, terrose di humus, terra bagnata e foglie secche, speziate di pepe nero, noce moscata e minerali di grafite ed un accenno di goudron .

In Bocca e freschissimo, sapido, coerente con quanto sentito al naso e con tanta balsamicità che ne esalta la freschezza e piacevolezza; molto armonico, con le note speziate e terrore che spiccano su tutte le altre. Corpo di ottima struttura; molto persistente, con un piacevolissimo finale balsamico-minerale.

Vino di eccellente qualità: bravo Carlo Daniele

Buone degustazioni a tutti!

D.B.